Giuli: «Campania terra meravigliosa»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
ERCOLANO. «Alla Campania non mancherà mai il sostegno del ministero della Cultura, di questo potete esserne certi». Ad assicurarl il ministro Alessandro Giuli, al Parco Archeologico di Ercolano per la riapertura di due domus. «Non è la prima volta che vengo qui, ma è come se lo fosse perchè sono rimasto letteralmente incantato dalla bellezza che c’è qui e dalla qualità di ci lavora. Ed Ercolano, malgrado tutto quello che dice e scrive sulla Campania è la dimostrazione che questa è una terra meravigliosa» sottolinea l’esponente del governo guidato da Giorgia Meloni che, poi, ricorda che «il progetto Domus rappresenta un grande esempio di sinergia tra pubblico e privato con protagonisti il Parco Archeologico di Ercolano, Packard Humanities Institute, il ministero della Cultura e gli enti locali». (ROMA on line)
La notizia riportata su altri giornali
Il Parco Archeologico di Ercolano si prepara a entrare nel futuro con una serie di proposte innovative che offrono ai visitatori un'esperienza ancora più completa e coinvolgente. Presentata oggi, alla presenza del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, del Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale On. (cultura.gov.it)
Ma non è tutto: saranno presenti anche i numerosi partner che sostengono con entusiasmo il progetto, rendendolo possibile e contribuendo alla crescita del team. Insieme al Team Bike e Motor, saranno svelati i dettagli della nuova livrea della moto, la tuta e il casco per la stagione 2025. (Frosinone News)
Visita ufficiale al Parco Archeologico di Ercolano del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli , insieme con il Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli,... (Virgilio)
Una celebrazione del sito archeologico, che proprio in questi giorni ha visto la riapertura di due grandi Domus, dopo oltre venticinque anni di chiusura. (Artribune)
Riaprono dopo 25 anni due tra le più affascinanti domus dell’antica Ercolano, la casa del Colonnato tuscanico e quella del Sacello di legno. Saranno pianificati nuovi scavi nella parte orientale del sito archeologico, esplorata finora per un quinto della sua estensione. (La Repubblica)
Apertura, dopo oltre venticinque anni, di due tra le più belle residenze dell’antica città: taglio del nastro per la Casa del Colonnato Tuscanico e la Casa del Sacello di legno (FIRSTonline)