Sono passati più di 25 anni, ma finalmente i viaggiatori diretti a Ercolano, in provincia di Napoli, possono tornare a esplorare due delle domus più incantevoli e affascinanti dell'antica città: la Casa del Colonnato Tuscanico e quella del Sacello di Legno. Parliamo perciò di due luoghi simbolici che sono di nuovo fruibili al pubblico a seguito di un lungo periodo di profondi e precisi lavori di restauro, che segnano la fine della prima fase del progetto Domus che prevede…
Leggi
Altri articoli:
Vivere in prima persona gli straordinari luoghi del passato grazie a percorsi su app adatti a tutti: così il Ministero della Cultura lancia per il Parco Archeologico di Ercolano una nuova applicazione per smartphone (disponibile in nove lingue e scaricabile gratuitamente dagli store su mobile) con cinque percorsi divisi per contenuti tematici, età e tempi di percorrenza. Una celebrazione del sito archeologico, che proprio in questi giorni ha visto la riapertura di due grandi Domus, dopo oltre venticinque anni di…
Leggi
È stata annunciata, alla presenza del ministro della Cultura Alessandro Giuli, la pianificazione per i futuri nuovi scavi su vasta scala nell’area est del Parco Archeologico di Ercolano. La comunicazione arriva in concomitanza con la presentazione della conclusione della prima fase del Progetto Domus che vede l’apertura dopo oltre 25 anni della Casa del Colonnato Tuscanico e della Casa del Sacello di legno, primi due edifici sui sei previsti oggetto di restauro conservativo.
Leggi
Tg Cultura, l’edizione di giovedì 20 marzo 2025 Si parla di Ercolano, Giornate Fai, Italian Global Series Festival, Librinfestival Getting your Trinity Audio player ready... A ERCOLANO DOPO 25 ANNI RIAPRONO AL PUBBLICO DUE DOMUS Dopo oltre 25 anni, il Parco archeologico di Ercolano riapre due tra le più belle residenze dell’antica città: taglio del nastro per la Casa del Colonnato Tuscanico e per la Casa del Sacello di legno, simbolicamente rappresentative dell’origine dell’antica Ercolano per un dipinto dove è raffigurato…
Leggi
Riaprono dopo 25 anni due tra le più affascinanti domus dell’antica Ercolano, la casa del Colonnato tuscanico e quella del Sacello di legno. Saranno pianificati nuovi scavi nella parte orientale del sito archeologico, esplorata finora per un quinto della sua estensione. Grazie a un’app, inoltre, diventa possibile un accesso innovativo alle bellezze della città antica. Per celebrare il rinnovamen…
Leggi
ERCOLANO. «Alla Campania non mancherà mai il sostegno del ministero della Cultura, di questo potete esserne certi». Ad assicurarl il ministro Alessandro Giuli, al Parco Archeologico di Ercolano per la riapertura di due domus. «Non è la prima volta che vengo qui, ma è come se lo fosse perchè sono rimasto letteralmente incantato dalla bellezza che c’è qui e dalla qualità di ci lavora. Ed Ercolano, malgrado tutto quello che dice e scrive sulla Campania è la dimostrazione che questa è una terra meravigliosa» sottolinea l’esponente del governo…
Leggi
Apertura, dopo oltre venticinque anni, di due tra le più belle residenze dell’antica città: taglio del nastro per la Casa del Colonnato Tuscanico e la Casa del Sacello di legno Presentata, alla presenza del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, del Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale On.le Edmondo Cirielli, la conclusione della prima fase del Progetto Domus. Grazie…
Leggi
Non ha adottato un monumento, ma un’intera città antica, salvandola dal degrado. A Ercolano David W. Packard, erede della multinazionale di informatica, è impegnato da 24 anni nell’operazione rilancio: con i suoi soldi e i suoi tecnici, accanto ai funzionari pubblici, ha consentito di raccontare adesso una «storia di successo straordinario». «Un modello di riferimento mondiale». Lo dice, ringraziandolo, il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, durante la sua prima visita nel parco archeologico, in occasione…
Leggi
Alla presenza del ministro della Cultura Alessandro Giuli, è stata presentata agli scavi di Ercolano la conclusione della prima fase del ‘Progetto Domus’, con l’apertura dopo oltre 25 anni di due tra le più belle residenze dell’antica città. “Questa è una storia di successo straordinaria, dobbiamo essere grati a tutti i protagonisti e alla comunità locale. Alla Campania non mancherà mai il sostegno del Mic“, ha dichiarato Giuli.
Leggi
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 19 marzo 2025 15:56:54 Il Parco Archeologico di Ercolano entra in una nuova era con un'importante operazione di restauro e digitalizzazione. Alla presenza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli e del Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Edmondo Cirielli, è stata inaugurata la conclusione della prima fase del Progetto Domus, che segna la riapertura, dopo oltre…
Leggi
Ercolano, il ministro Giuli visita due nuove Domus: "Alla Campania non mancherà mai sostegno MIC" 19 marzo 2025 Alla presenza del ministro della Cultura Alessandro Giuli, è stata presentata agli scavi di Ercolano la conclusione della prima fase del 'Progetto Domus', con l'apertura dopo oltre 25 anni di due tra le più belle residenze dell'antica città. "Questa è una storia di successo straordinaria, dobbiamo essere grati a tutti i…
Leggi
Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli e il Viceministro Edmondo Cirielli al Parco Archeologico di Ercolano per inaugurare una nuova fruizione, tra Domus restaurate e App digitale Il Parco Archeologico di Ercolano si prepara a entrare nel futuro con una serie di proposte innovative che offrono ai visitatori un'esperienza ancora più completa e coinvolgente. Presentata oggi, alla presenza del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, del Viceministro degli Affari Esteri e…
Leggi
«Malgrado tutto ciò che di poco buono sia stato detto e scritto sulla Campania, Ercolano è la dimostrazione che questa terra è veramente una meraviglia dell'umanità e testimonianza di quella che è stata la "Campania felix». Così il ministro della Cultura Alessandro Giuli, che stamane si è recato ad Ercolano per l'inaugurazione di due Domus restaurate. Riaprono…
Leggi
Ercolano, il Ministro Alessandro Giuli in visita al Parco Archeologico: nuovi scavi e un 'cold case'
Visita ufficiale al Parco Archeologico di Ercolano del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli , insieme con il Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli,...
Leggi
«Il progetto Domus è un grande esempio di sinergia e rapporto tra pubblico e privato, che vede protagonisti il Parco Archeologico di Ercolano, Packard Humanities Institute, Ministero ed Enti locali». Lo ha detto il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, intervenuto oggi ad Ercolano all'apertura dei nuovi spazi restaurati e visitabili e alla presentazione della nuova guida multimediale. L'occasione è rappresentata dal…
Leggi