Nuova vita per il Parco Archeologico di Ercolano: riaprono due Domus e arriva un’app interattiva
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 19 marzo 2025 15:56:54 Il Parco Archeologico di Ercolano entra in una nuova era con un'importante operazione di restauro e digitalizzazione. Alla presenza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli e del Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Edmondo Cirielli, è stata inaugurata la conclusione della prima fase del Progetto Domus, che segna la riapertura, dopo oltre 25 anni, di due delle più affascinanti residenze dell'antica città: la Casa del Colonnato Tuscanico e la Casa del Sacello di Legno. (Il Vescovado Notizie)
La notizia riportata su altri media
Il Parco Archeologico di Ercolano si prepara a entrare nel futuro con una serie di proposte innovative che offrono ai visitatori un'esperienza ancora più completa e coinvolgente. Presentata oggi, alla presenza del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, del Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale On. (cultura.gov.it)
«Malgrado tutto ciò che di poco buono sia stato detto e scritto sulla Campania, Ercolano è la dimostrazione che questa terra è veramente una meraviglia dell'umanità e testimonianza di quella che è stata la "Campania felix». (Corriere della Sera)
Vivere in prima persona gli straordinari luoghi del passato grazie a percorsi su app adatti a tutti: così il Ministero della Cultura lancia per il Parco Archeologico di Ercolano una nuova applicazione per smartphone (disponibile in nove lingue e scaricabile gratuitamente dagli store su mobile) con cinque percorsi divisi per contenuti tematici, età e tempi di percorrenza. (Artribune)

A ERCOLANO DOPO 25 ANNI RIAPRONO AL PUBBLICO DUE DOMUS Dopo oltre 25 anni, il Parco archeologico di Ercolano riapre due tra le più belle residenze dell’antica città: taglio del nastro per la Casa del Colonnato Tuscanico e per la Casa del Sacello di legno, simbolicamente rappresentative dell’origine dell’antica Ercolano per un dipinto dove è raffigurato il sacrificio di fondazione della città da parte di Ercole, nella prima, e per il ritrovamento di una statuetta dello stesso eroe nel larario da cui prende il nome la seconda. (Dire)
Parliamo perciò di due luoghi simbolici che sono di nuovo fruibili al pubblico a seguito di un lungo periodo di profondi e precisi lavori di restauro, che segnano la fine della prima fase del progetto Domus che prevede complessivamente il restauro di ben sei residenze. (SiViaggia)
Packard, erede della multinazionale di informatica, è impegnato da 24 anni nell’operazione rilancio: con i suoi soldi e i suoi tecnici, accanto ai funzionari pubblici, ha consentito di raccontare adesso una «storia di successo straordinario». (ilmattino.it)