Giuli a Ercolano: “Incantato dalla bellezza. Alla Campania non mancheranno mai finanziamenti”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
"Alla Campania i finanziamenti non mancheranno mai, potete starne certi". Il ministro della Cultura Alessandro Giuli si lascia andare a tali, ampie rassicurazioni parlando a Ercolano, a margine della presentazione del rinnovamento dell'offerta culturale nel contesto dei lavori di restauro e valorizzazione condotti dal Parco archeologico, in partenariato con il Packard Humanities Institute. E il successivo commento a quanto lo circonda spiega, almeno in parte, dove risiedono le certezze del ministro. (La Repubblica)
Su altri giornali
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 19 marzo 2025 15:56:54 (Il Vescovado Notizie)
Ma non è tutto: saranno presenti anche i numerosi partner che sostengono con entusiasmo il progetto, rendendolo possibile e contribuendo alla crescita del team. Motori – L’attesa è finita! Oggi, venerdì 21 marzo 2025, alle ore 17:30, presso la Concessionaria Eco Liri Spa a San Giorgio a Liri, si terrà un evento esclusivo dedicato al mondo delle due ruote e all’ambizione sportiva. (Frosinone News)
“Questa è una storia di successo straordinaria, dobbiamo essere grati a tutti i protagonisti e alla comunità locale. Alla presenza del ministro della Cultura Alessandro Giuli, è stata presentata agli scavi di Ercolano la conclusione della prima fase del ‘Progetto Domus’, con l’apertura dopo oltre 25 anni di due tra le più belle residenze dell’antica città. (LAPRESSE)
Parliamo perciò di due luoghi simbolici che sono di nuovo fruibili al pubblico a seguito di un lungo periodo di profondi e precisi lavori di restauro, che segnano la fine della prima fase del progetto Domus che prevede complessivamente il restauro di ben sei residenze. (SiViaggia)
È stata annunciata, alla presenza del ministro della Cultura Alessandro Giuli, la pianificazione per i futuri nuovi scavi su vasta scala nell’area est del Parco Archeologico di Ercolano. (Il giornale dell'Arte)
Una celebrazione del sito archeologico, che proprio in questi giorni ha visto la riapertura di due grandi Domus, dopo oltre venticinque anni di chiusura. (Artribune)