Ercolano, il ministro Giuli visita due nuove Domus: "Alla Campania non mancherà mai sostegno MIC"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ercolano, il ministro Giuli visita due nuove Domus: "Alla Campania non mancherà mai sostegno MIC" 19 marzo 2025 Alla presenza del ministro della Cultura Alessandro Giuli, è stata presentata agli scavi di Ercolano la conclusione della prima fase del 'Progetto Domus', con l'apertura dopo oltre 25 anni di due tra le più belle residenze dell'antica città. "Questa è una storia di successo straordinaria, dobbiamo essere grati a tutti i protagonisti e alla comunità locale. (Il Sole 24 ORE)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Il Parco Archeologico di Ercolano si prepara a entrare nel futuro con una serie di proposte innovative che offrono ai visitatori un'esperienza ancora più completa e coinvolgente. Presentata oggi, alla presenza del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, del Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale On. (cultura.gov.it)
Dopo oltre 25 anni, il Parco archeologico di Ercolano riapre due tra le più belle residenze dell’antica città: taglio del nastro per la Casa del Colonnato Tuscanico e per la Casa del Sacello di legno, simbolicamente rappresentative dell’origine dell’antica Ercolano per un dipinto dove è raffigurato il sacrificio di fondazione della città da parte di Ercole, nella prima, e per il ritrovamento di una statuetta dello stesso eroe nel larario da cui prende il nome la seconda. (Dire)
“Questa è una storia di successo straordinaria, dobbiamo essere grati a tutti i protagonisti e alla comunità locale. Alla presenza del ministro della Cultura Alessandro Giuli, è stata presentata agli scavi di Ercolano la conclusione della prima fase del ‘Progetto Domus’, con l’apertura dopo oltre 25 anni di due tra le più belle residenze dell’antica città. (LAPRESSE)

Sono passati più di 25 anni, ma finalmente i viaggiatori diretti a Ercolano, in provincia di Napoli, possono tornare a esplorare due delle domus più incantevoli e affascinanti dell'antica città: la Casa del Colonnato Tuscanico e quella del Sacello di Legno. (SiViaggia)
Non ha adottato un monumento, ma un’intera città antica, salvandola dal degrado. «Un modello di riferimento mondiale». (ilmattino.it)
Presentata, alla presenza del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, del Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale On.le Edmondo Cirielli, la conclusione della prima fase del Progetto Domus. (FIRSTonline)