Tg Cultura, l’edizione di giovedì 20 marzo 2025
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Tg Cultura, l’edizione di giovedì 20 marzo 2025 Si parla di Ercolano, Giornate Fai, Italian Global Series Festival, Librinfestival Getting your Trinity Audio player ready... A ERCOLANO DOPO 25 ANNI RIAPRONO AL PUBBLICO DUE DOMUS Dopo oltre 25 anni, il Parco archeologico di Ercolano riapre due tra le più belle residenze dell’antica città: taglio del nastro per la Casa del Colonnato Tuscanico e per la Casa del Sacello di legno, simbolicamente rappresentative dell’origine dell’antica Ercolano per un dipinto dove è raffigurato il sacrificio di fondazione della città da parte di Ercole, nella prima, e per il ritrovamento di una statuetta dello stesso eroe nel larario da cui prende il nome la seconda. (Dire)
Ne parlano anche altri giornali
È stata annunciata, alla presenza del ministro della Cultura Alessandro Giuli, la pianificazione per i futuri nuovi scavi su vasta scala nell’area est del Parco Archeologico di Ercolano. (Il giornale dell'Arte)
Sono passati più di 25 anni, ma finalmente i viaggiatori diretti a Ercolano, in provincia di Napoli, possono tornare a esplorare due delle domus più incantevoli e affascinanti dell'antica città: la Casa del Colonnato Tuscanico e quella del Sacello di Legno. (SiViaggia)
Riaprono dopo 25 anni due tra le più affascinanti domus dell’antica Ercolano, la casa del Colonnato tuscanico e quella del Sacello di legno. Saranno pianificati nuovi scavi nella parte orientale del sito archeologico, esplorata finora per un quinto della sua estensione. (La Repubblica)
"Alla Campania i finanziamenti non mancheranno mai, potete starne certi". E il successivo commento a quanto lo circonda spiega, almeno in parte, dove risiedono le certezze del ministro. (La Repubblica)
«Un modello di riferimento mondiale». Packard, erede della multinazionale di informatica, è impegnato da 24 anni nell’operazione rilancio: con i suoi soldi e i suoi tecnici, accanto ai funzionari pubblici, ha consentito di raccontare adesso una «storia di successo straordinario». (ilmattino.it)
Ad assicurarl il ministro Alessandro Giuli, al Parco Archeologico di Ercolano per la riapertura di due domus. Ed Ercolano, malgrado tutto quello che dice e scrive sulla Campania è la dimostrazione che questa è una terra meravigliosa» sottolinea l’esponente del governo guidato da Giorgia Meloni che, poi, ricorda che «il progetto Domus rappresenta un grande esempio di sinergia tra pubblico e privato con protagonisti il Parco Archeologico di Ercolano, Packard Humanities Institute, il ministero della Cultura e gli enti locali». (ROMA on line)