Ercolano, via ai nuovi scavi grazie ai soldi dei privati
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Non ha adottato un monumento, ma un’intera città antica, salvandola dal degrado. A Ercolano David W. Packard, erede della multinazionale di informatica, è impegnato da 24 anni nell’operazione rilancio: con i suoi soldi e i suoi tecnici, accanto ai funzionari pubblici, ha consentito di raccontare adesso una «storia di successo straordinario». «Un modello di riferimento mondiale». Lo dice, ringraziandolo, il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, durante la sua prima visita nel parco archeologico, in occasione della riapertura di due domus a distanza di un quarto di secolo, la casa del Colonnato tuscanico e la casa del Sacello di legno, appena restaurate (queste, con i 5 milioni del Cis, il contratto istituzionale di sviluppo, gestiti dall’unità Pompei). (ilmattino.it)
La notizia riportata su altri giornali
La comunicazione arriva in concomitanza con la presentazione della conclusione della prima fase del Progetto Domus che vede l’apertura dopo oltre 25 anni della Casa del Colonnato Tuscanico e della Casa del Sacello di legno, primi due edifici sui sei previsti oggetto di restauro conservativo. (Il giornale dell'Arte)
“Questa è una storia di successo straordinaria, dobbiamo essere grati a tutti i protagonisti e alla comunità locale. Alla Campania non mancherà mai il sostegno del Mic“, ha dichiarato Giuli. (LAPRESSE)
Motori – L’attesa è finita! Oggi, venerdì 21 marzo 2025, alle ore 17:30, presso la Concessionaria Eco Liri Spa a San Giorgio a Liri, si terrà un evento esclusivo dedicato al mondo delle due ruote e all’ambizione sportiva. (Frosinone News)
Vivere in prima persona gli straordinari luoghi del passato grazie a percorsi su app adatti a tutti: così il Ministero della Cultura lancia per il Parco Archeologico di Ercolano una nuova applicazione per smartphone (disponibile in nove lingue e scaricabile gratuitamente dagli store su mobile) con cinque percorsi divisi per contenuti tematici, età e tempi di percorrenza. (Artribune)
Parliamo perciò di due luoghi simbolici che sono di nuovo fruibili al pubblico a seguito di un lungo periodo di profondi e precisi lavori di restauro, che segnano la fine della prima fase del progetto Domus che prevede complessivamente il restauro di ben sei residenze. (SiViaggia)
Il Parco Archeologico di Ercolano entra in una nuova era con un'importante operazione di restauro e digitalizzazione. Alla presenza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli e del Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Edmondo Cirielli, è stata inaugurata la conclusione della prima fase del Progetto Domus, che segna la riapertura, dopo oltre 25 anni, di due delle più affascinanti residenze dell'antica città: la Casa del Colonnato Tuscanico e la Casa del Sacello di Legno. (Il Vescovado Notizie)