Centri migranti in Albania, da Treviso un ricorso alla Corte dei Conti. Calesso: «Spese enormi per strutture inutili»
Un esposto alla Corte dei Conti per verificare le spese sostenute nell’allestimento e gestione dei centri per migranti realizzati in Albania. Lo ha presentato Luigi Calesso (Coalizione Civica) che questa volta alza il tiro delle sue osservazioni e critiche e da Ca’ Sugana passa direttamente al Governo. «Ho inviato oggi un esposto alla Corte dei Conti, anche sulla base del recente decreto legge del governo in merito alla loro “trasformazione” in C. (ilgazzettino.it)
Su altre fonti
«La Corte, riferendosi alle discussioni in seno alle Commissioni parlamentari per la ratifica del Protocollo sulle migrazioni, osserva che i rappresentanti del governo (il ministro della Difesa e il ministro dell’Interno) hanno sottolineato che nessuno dei migranti, in caso di rigetto della domanda di asilo da parte delle autorità italiane, o anche di ammissione, potrà rimanere nel nostro Paese oltre il periodo di 28 giorni previsto a tal fine dalla legislazione italiana. (il manifesto)
Le scelte del presidente sembrano ispirate all’Accordo di Mar-a-Lago: svalutare il dollaro pur mantenendo la sua centralità globale. (La Verità)
Le misure introdotte mirano a sfruttare a pieno le potenzialità delle strutture realizzate in Albania in base al Protocollo Italia-Albania del 6 novembre 2023, rafforzando il sistema dei rimpatri e consentendo il trasferimento non solo degli stranieri ritrovati all’esterno del mare nazionale o a seguito di operazioni di search and rescue (SAR) ma anche di quelli attualmente trattenuti nei Centri di Permanenza per il Rimpatrio (CPR) italiani e destinatari del provvedimento di espulsione. (Dottrina Lavoro)
Un’esperienza che ha intrecciato educazione, prevenzione e ascolto, trasformando le difficoltà in occasioni di crescita. Si è concluso con una serata al MUDIT di Taranto il progetto “A Scuola di Vita”, promosso dall’ APS Il Girasole in collaborazione con l'Associazione Operatori Turistici Terra delle Gravine e finanziato nell’ambito dell’Avviso Puglia Capitale Sociale 3.0 – Linea A . (Tarantini Time Quotidiano)
Questione di giorni. Già la prossima settimana potranno partire i trasferimenti dei migranti dai Centri di permanenza e rimpatrio italiani nei centri in Albania. (ilmessaggero.it)
E' come se le tante "cattedrali" naturali o costruite siano ferite aperte che ne minano lo sviluppo, ne deturpano la riconosciuta bellezza. E già, peccato che… E con grande amarezza lo ammettiamo: Taranto è splendida, potrebbe addirittura essere unica. (Tarantini Time Quotidiano)