«Quella volta che Papa Francesco finanziò un campo da calcio per un carcere in Perù»

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
L'Eco di Bergamo INTERNO

Ho lavorato per venticinque anni in Segreteria di Stato, di cui ben venti nell’Ufficio Informazione e Documentazione della Prima Sezioni Affari Generali. Per otto anni ho coordinato la rassegna stampa redatta per il Santo Padre ed i suoi collaboratori. Poi per altri dodici anni ho curato il servizio d’informazione per le Nunziature, attraverso la redazione di un Bollettino quotidiano riservato, oltre ad occuparmi degli invii delle omelie del Papa agli organi di stampa e al Dicastero per la Comunicazione. (L'Eco di Bergamo)

Su altre fonti

La celebrazione si è aperta con l’invocazione della speranza cristiana: “Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore, vivrà”. Le sacre spoglie del Pontefice sono state accompagnate in processione dalla Domus Sanctae Marthae fino all’Altare della Confessione, tra canti salmodici, letture e preghiere, in un clima di solenne silenzio e commossa partecipazione. (Silere Non Possum)

Lunedì alle 23.30 le luci della Tour Eiffel sono state spente, un po' in anticipo rispetto al solito, in segno di lutto per Papa Francesco. "Per onorare la sua memoria, la Tour Eiffel viene spenta stasera e proporrò che un luogo di Parigi venga intitolato a lui", ha detto la sindaca della capitale francese, Anne Hidalgo. (RaiNews)

Padre Bernardo Gianni, abate di San Miniato al Monte a Firenze, porterà nel cuore lo stupore e la prossimità, sentimenti con cui ha vissuto il compito di guidare gli esercizi spirituali di Quaresima del Papa e della Curia romana nel 2019, ad Ariccia. (La Nazione)

Card. Zuppi: ringraziamo per il dono di Papa Francesco, padre e fratello

Un libretto più rapido per seguire i funerali, meno titoli pontifici e una funzione più veloce «eliminando rituali inadeguati». Fu lo stesso Pontefice a chiederne la revisione lo scorso anno (Open)

Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della Cei, nell’omelia della Messa in suffragio di Papa Francesco, celebrata all’Altare della Cattedra, nella Basilica di San Pietro. Lo ha sottolineato il Card. (Conferenza Episcopale Italiana)

La chiusura della bara La Chiesa si prepara a congedarsi con solenne devozione da Papa Francesco, il 266° successore di Pietro, venuto a mancare nei giorni scorsi. Nei prossimi giorni, la Basilica di San Pietro sarà teatro dei riti più antichi e significativi della tradizione cattolica, così come stabilito dall’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, il cerimoniale che scandisce il commiato terreno del Vescovo di Roma. (Silere Non Possum)