Ferrari salpa verso il mare e accelera sull’elettrico: scafo in costruzione e partnership con Prysmian
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Maranello, culla delle rosse più iconiche, sembra aver rivolto lo sguardo verso nuove frontiere. Se da un lato conferma l’imminente debutto della sua prima vettura completamente elettrica, fissato per il 9 ottobre in occasione del Capital Markets Day, dall’altro prepara una sfida inedita: quella della vela. A rivelarlo è stato John Elkann durante l’assemblea degli azionisti del 16 aprile, sottolineando come l’avventura nel mondo nautico – annunciata oltre un anno fa – stia prendendo forma concreta, con lo scafo già in costruzione e una possibile collaborazione con Prysmian.
Quella che potrebbe apparire una semplice diversificazione, in realtà rientra in una strategia più ampia, dove tecnologia e sperimentazione giocano un ruolo centrale. "È un percorso che portiamo avanti da decenni", ha spiegato Elkann, riferendosi all’elettrificazione, ma la frase potrebbe ben adattarsi anche alla nuova scommessa marinaresca. Del resto, la Ferrari – che nella Formula Uno ha perfezionato i motori ibridi – ha sempre fatto dell’innovazione il suo tratto distintivo, sia su strada che oltre.
L’ingresso nel settore velico, però, non distoglie l’attenzione dal traguardo più atteso: la Ferrari Elettrica. Un nome volutamente semplice, quasi a ribadire la naturalezza di questa evoluzione, nonostante rappresenti una rottura radicale con il passato. A Maranello, tuttavia, insistono sul fatto che l’elettrificazione non sia una corsa dettata dalle mode, bensì l’esito di un lavoro iniziato anni fa, quando i primi propulsori ibridi fecero il loro esordio in pista.
A supporto di questa transizione c’è l’e-building, il nuovo stabilimento dedicato alla produzione di componenti elettriche, simbolo di un’azienda che – pur radicata nella tradizione – guarda avanti senza esitazioni. Quanto alla vela, i dettagli restano ancora nebulosi, ma la scelta di coinvolgere un partner come Prysmian, specializzato in cavi e sistemi per l’energia, lascia intuire un progetto tecnologicamente ambizioso.