«Preti ambrosiani motivo di fiducia, malgrado i comportamenti scandalosi di alcuni» – Chiesa di Milano
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nell’omelia della Messa Crismale, davanti al clero diocesano riunito in Duomo, l’Arcivescovo ha avuto parole di condanna per i sacerdoti responsabili di abusi, che recano ferita e umiliazione a tutto il presbiterio. Ma anche di speranza per quanti svolgono il loro ministero «animati dall'amore per Gesù e per la gente» «La nostra Chiesa è ferita, il nostro presbiterio è ferito». Sono parole forti e importanti, quelle che l’Arcivescovo pronuncia in Duomo, presiedendo la Messa Crismale. (Chiesa di Milano)
Ne parlano anche altre fonti
Si è tenuta in Duomo la Messa crismale presieduta dall’Arcivescovo di Milano, monsignor Delpini, in cui tradizionalmente il clero (vescovi, sacerdoti e diaconi) rinnova le promesse fatte nel giorno dell’ordinazione e durante la quale vengono benedetti gli oli santi del crisma, poi consegnati ai decani per essere portati nelle parrocchie e nelle cappelle ospedaliere della Diocesi. (VareseNews)
Era già stato allontanato dalla parrocchia di Adro nel Bresciano, dove è stato vicario parrocchiale tra il 2008 e il 2013. (La Stampa)
Le parole di Delpini (Sky TG24)
Anche se non ogni comportamento scandaloso, che riguardi il potere, il sesso, l’uso del denaro, è un delitto perseguito dall’ordinamento canonico o civile, è però sempre una ferita per la gente che si aspetta una parola e una vita di vangelo, è una ferita per tutto il presbiterio, per tutto il clero, per le comunità”. (la Repubblica)
Getting your Trinity Audio player ready... L'episodio risalirebbe a una tre giorni di "convivenza in oratorio" nella parrocchia di San Paolo. Ad Adro, 15 anni fa, il primo allontanamento: allora le vittime furono altri 5 minorenni (Agenzia Dire)
Con queste parole l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, ha commentato alcuni recenti fatti di cronaca che hanno visto coinvolto alcuni preti ambrosiani durante l’omelia della Messa Crismale del Giovedì Santo in Duomo alla quale erano presenti circa 800 preti della diocesi e nella quale vengono consacrati gli Olii santi utilizzati nel corso dell’anno per amministrare i sacramenti. (famigliacristiana.it)