Vini italiani più venduti nel 2024: la classifica svela l'evoluzione dei consumi

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre notizie:
Italianismo ECONOMIA

I vini più consumati in Italia nel 2024 sono stati svelati da un'indagine dell'Istituto di ricerca circana. Lo studio ha suddiviso i marchi in emergenti e leader assoluti delle vendite, basandosi sui dati della grande distribuzione. In totale, gli italiani hanno consumato 753 milioni di litri di vino e spumante nell'anno, un dato inferiore dell'1,3% rispetto al 2023. Nonostante il leggero calo in volume, si è registrato un aumento del 2,2% in valore, che indica una crescente preferenza per prodotti di qualità superiore. (Italianismo)

Ne parlano anche altri media

Vermentino in crescita: boom di vendite nel 2024 Il vermentino si conferma protagonista del panorama enologico di tutta Italia, con un aumento delle vendite dell’11,7% nel 2024. È quanto emerge dallo studio “Circana per Vinitaly“, che verrà presentato durante la tavola rotonda “Vino e Gdo: Innovazione, Mercati e Opportunità” al Vinitaly il 7 aprile. (Gallura Oggi)

Sorprende il Vermentino, un po' meno il Prosecco, a leggere i dati sui vini più comprati al supermercato dagli italiani. (Dissapore)

“Il 2024 ha evidenziato un miglioramento, seppur ancora negativo, del mercato del vino. La forte frenata dovuta all’aumento dei prezzi sembra ormai alle spalle, ma lo scenario rimane complesso e non consente facili ottimismi” è così che Virgilio Romano, direttore di business dell’Istituto di Ricerca Circana, ha presentato i dati sui vini in Italia (Everyeye Lifestyle)

Qual è il vino più amato dai valdostani? Il Prosecco, seguito da Barbera e Lambrusco. E' quanto emerge dallo studio dell'istituto di ricerca "Circana per Vinitaly", che sarà presentato nel corso della tavola rotonda “Vino e Gdo: Innovazione, Mercati e Opportunità”, in programma a Vinitaly (Verona) lunedì 7 aprile. (Gazzetta Matin)

Sul podio dei vini più consumati in Umbria troviamo il Trebbiano, seguito dal Prosecco, il più acquistato nel nostro Paese, con quasi 50 milioni di litri venduti e una crescita a volume del 4,7%, e dal locale Grechetto, che si aggiudica il terzo posto nella classifica regionale. (Corriere dell'Umbria)

Come nacque la storia con Gucci? “Ci trovammo a uscire in quattro. (Il Giornale d'Italia)