Frith (Ferrari): "SF-24 più prevedibile, per quello consuma meno le gomme" - Formu1a.uno

Formu1a.uno SPORT

La Ferrari arriva a Suzuka con rinnovata fiducia e convinzione, dopo la doppietta di Melbourne e la conferma delle prestazione della SF-24 ad alto livello. Il Giappone rappresenta un ulteriore sfida per via della sua natura tecnica, con curve ad alta velocità e tanto stress sulle gomme che farà del degrado in gara uno degli aspetti fondamentali per la prestazione. Non ci saranno novità rispetto alla monoposto che ha corso questi primi Gran Premi, se non un piccolo aggiornamento di natura aerodinamica sulla sospensione posteriore. (Formu1a.uno)

La notizia riportata su altre testate

La posizione in calendario così anticipata fa sì che il GP del Giappone ( qui gli orari del week end ) sia quel test che, solitamente, era rappresentato dal Montmelo negli anni scorsi, poi la verifica di metà stagione a Silverstone e, a chiusura del campionato, la Suzuka di ottobre. (Autosprint.it)

"Andiamo in Giappone sull’onda dell’entusiasmo per la doppietta conseguita in Australia. (Sky Sport)

"Andiamo in Giappone sull'onda dell'entusiasmo per la doppietta conseguita in Australia. Le sensazioni uniche legate alla vittoria ci spingono a impegnarci ancora di più per cercare di riassaporarle il prima possibile". (sport.tiscali.it)

E non succede ogni weekend - possiamo mettere sotto pressione la Red Bull. Non sono affatto concentrato sulle prestazioni della Red Bull, sono concentrato sulle prestazioni della nostra vettura. (Sport Mediaset)

Tempo di correre in Giappone e la Ferrari giunge a Suzuka come seconda forza in campo dietro la Red Bull. Scopriamo nell’anteprima i punti di forza e su cosa deve lavorare la Ferrari SF-24 per non sfigurare a Suzuka. (F1inGenerale)

Lo dice Fred Vasseur, Team Principal della Ferrari, alla vigilia del fine settimana del Gp del Giappone. (Tiscali)