Meteo Pasqua e Pasquetta, prevista pioggia in diverse regioni: ecco quali. Le previsioni
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Introduzione Si avvicina il weekend di Pasqua e le condizioni metereologiche non sembrano promettere bene. Dopo l’ondata di maltempo che ha colpito duramente l’Italia, una breve parentesi di sereno apre il fine settimana ma non durerà a lungo. Una nuova perturbazione è in avvicinamento da ovest e porterà perturbazioni nella giornata di domenica su gran parte del Nord e sulle regioni tirreniche, mentre per Pasquetta si prevede instabilità al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori, con piogge sparse e temporali pomeridiani nelle zone interne. (Sky TG24)
La notizia riportata su altri giornali
Le festività pasquali cadono infatti in un periodo, la primavera, noto per l'instabilità climatica. Anche quest'anno Pasqua e Pasquetta saranno bagnate, confermando una tendenza che, in Liguria, sembra ormai una regola. (la Repubblica)
Ma il binomio Pasquetta e pioggia è davvero una costante? Per rispondere a questa domanda, abbiamo analizzato i dati climatologici - piogge, temperature, vento - relativi agli ultimi 50 anni, dal 1975 al 2024, nelle 10 principali città italiane, da Roma a Milano, da Firenze a Bari, fino a Napoli, Palermo, Cagliari, Venezia, Torino e Bologna Nessuno ricorda, a memoria, una Pasquetta con il sole. (iLMeteo.it)
Migliorano le condizioni meteo per Pasqua e Pasquetta in Calabria e dunque anche nel Vibonese. (Il Vibonese)
Il maltempo sta tenendo in ostaggio buona parte d'Italia ormai da diversi giorni e nella giornata di Giovedì 17 Aprile ha colpito duramente soprattutto il Nordovest.La domanda che in tanti ci state facendo è la seguente: ma quando smette di piovere?Ebbene, una bella notizia la possiamo dare subito: questa fase estremanente piovosa, iniziata ormai dalla Domenica delle Palme, è arrivata agli sgoccioli e già nel corso di Venerdì 18 Aprile il tempo andrà migliorando, con le precipitazioni che tenderanno a spostarsi al Nordest e in maniera irregolare al Centro-Sud, ma nulla a che vedere con quanto accaduto nelle ultime 24 ore. (iLMeteo.it)