Il cordoglio della Soka Gakkai Italiana per la scomparsa di Papa Francesco
Articolo Precedente
Articolo Successivo
“Con profonda tristezza, abbiamo appreso della scomparsa di Papa Francesco, un esempio di compassione, umiltà e forte impegno per il disarmo globale, per la pace e per un mondo più equo e giusto” afferma il presidente dell’Istituto Buddista Italiano Alberto Aprea nel suo messaggio di cordoglio inviato stamattina alla Santa Sede. “La capacità del Santo Padre di ascoltare e comprendere le necessità dell’umanità ha lasciato un segno indelebile (Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai)
Ne parlano anche altre testate
La Chiesa si prepara a dire addio a Papa Francesco, morto il 21 aprile a 88 anni, e si appresta ad avviare l'iter verso il Conclave che dovrà eleggere il nuovo Pontefice. (Adnkronos)
La denuncia di morte di Papa Francesco Papa Francesco è morto di “ictus cerebri, coma e collasso cardiocircolatorio irreversibile”. Lo si legge nel certificato medico diffuso dalla Sala Stampa del Vaticano con cui è stata accertata la morte di Jorge Mario Bergoglio. (Virgilio)
Ma per arrivare a quel momento storico, vissuto l’ultima volta il 13 marzo del 2013, ci sarà un lungo e definito percorso di regole e tradizioni da rispettare. Dalla Sede Vacante al giorno dell’Habemus Papam. (Il Messaggero)
«Certifico», si legge, «che Sua Santità Francesco (Jorge Mario Bergoglio) nato a Buenos Aires (Argentina) il 17 dicembre 1936, Residente nella Città del Vaticano, Cittadino Vaticano, è deceduto alle ore 7.35 del giorno 21/04/2025 nel suo appartamento presso la Domus Santa Marta (Città del Vaticano)» Ecco le cause di morte, elencate nel documento con un corpo maiuscolo: «- ICTUS CEREBRI - COMA - COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO IRREVERSIBILE». (Corriere Roma)
"Miserando atque Eligendo. Nel Nome della Santissima Trinità. Amen. Il documento (la Repubblica)
L’Academy ha recentemente annunciato una serie di cambiamenti significativi nelle regole che disciplinano il processo di voto per la prossima edizione degli Oscar, prevista per il 15 marzo 2026. Queste modifiche mirano a garantire una maggiore equità e trasparenza nel sistema di votazione, affrontando preoccupazioni emerse negli ultimi anni riguardo alla partecipazione degli elettori e alla loro familiarità con i film candidati. (SofiaOggi.com)