Fornaro dopo i “Vergogna” alla Meloni a Novi Ligure presenta il suo libro sul Manifesto di Ventotene

Fornaro dopo i “Vergogna” alla Meloni a Novi Ligure presenta il suo libro sul Manifesto di Ventotene

Non è un caso che per la sua prima presentazione dopo i «vergogna» alla premier Meloni nella discussione alla Camera abbia scelto di parlare ancora del Manifesto di Ventotene. Perché il tema a Federico Fornaro sta a cuore, come politico e come storico. Uscito nell’autunno 2024 per ricordare e celebrare gli 80 anni del Manifesto di Ventotene, l’omonimo libro pubblicato dalla novese Epoké ha registrato nelle ultime ore un boom di vendite, soprattutto online. (La Stampa)

Su altre fonti

L'iniziativa, lanciata dal deputato Roberto Morassut, tende a ricompattare un partito sotto choc, che come (Secolo d'Italia)

"Abbattuto l'ultimo muro". Sui social Fratelli d'Italia celebra il caso Ventotene con un post che fa il pieno di commenti, condivisioni e "mi piace". (Liberoquotidiano.it)

Ventotene – Il pellegrinaggio ha il passo svelto dietro le poche bandiere, solo blu stellate, col vento che le gonfia. (la Repubblica)

De Luca: “Che amarezza parlare di Ventotene mentre il mondo è in guerra”. Poi attacca Meloni: “Per lei è una colonia marina”
De Luca: “Che amarezza parlare di Ventotene mentre il mondo è in guerra”. Poi attacca Meloni: “Per lei è una colonia marina”

VENTOTENE. Innanzitutto una raccomandazione: rassicurare Atreju e dintorni che si erano scandalizzati che nel sabato a Ventotene, organizzato dal Pd del Lazio per portare un fiore sulla tomba di Altiero Spinelli, di ostriche non c’è traccia. (La Stampa)

Il Manifesto pensa a un’Europa unita in una federazione, e ciò richiede un’enorme energia politica,… (la Repubblica)

“Noi siamo in una situazione francamente incredibile, una vicenda che credo ci abbia colpito, questa storia di Ventotene. Si è aperto un dibattito parlamentare nel quale avremmo dovuto discutere di pace e di guerra, di equilibri mondiali, di come fermare questo bagno di sangue tra Ucraina e Gaza e ci siamo ritrovati a discutere di Ventotene”. (Il Fatto Quotidiano)