Ventotene – Il pellegrinaggio ha il passo svelto dietro le poche bandiere, solo blu stellate, col vento che le gonfia. Si sale, lungo i corti tornanti di Ventotene: contro Meloni, contro l’offesa alla memoria di Altiero Spinelli e per il valore del manifesto di Ventotene, dileggiato dalle parole della premier nel cuore del Parlamento, dopo la grande piazza romana per l’Europa unita del 15 marzo.
Leggi
Altre informazioni:
VENTOTENE. Innanzitutto una raccomandazione: rassicurare Atreju e dintorni che si erano scandalizzati che nel sabato a Ventotene, organizzato dal Pd del Lazio per portare un fiore sulla tomba di Altiero Spinelli, di ostriche non c’è traccia. E di champagne nemmeno. Nella giornata messa su con un po’ di improvvisazione giovedì mattina da Daniele Leodori, segretario regionale del Pd Lazio, e dal de…
Leggi
Bruxelles – «Una scandalosa ridicolizzazione». Guy Verhofstadt, ex premier del Belgio e cofondatore del gruppo federalista “Spinelli” al Parlamento europeo, non certo un “comunista” ma un politico dalla solida tradizione liberale, non ci sta all’interpretazione data dalla premier Giorgia Meloni al “manifesto di Ventotene”. E risponde punto per punto alle critiche mosse dalla leader di Fratelli d’…
Leggi
A che punto è la notte? Così profonda da sperare davvero l’alba vicina…Profonda soprattutto se stiamo al profluvio di menzogne e manifestazioni di disonestà intellettuale dilaganti da ogni parte. Da noi queste sono esplose in seguito alle provocazioni meloniane sul manifesto di Ventotene. Partiamo pure da qui, si tratta infatti di un buon test per valutare le posizioni in campo sul futuro dell’U…
Leggi
Nei due punti del Manifesto di Ventotene su cui la destra polemizza - la democraticità del processo di formazione dell’Europa federale, e il regime della proprietà privata - non c’è nulla da rettificare o da giustificare con imbarazzate motivazioni inerenti il contesto storico in cui fu scritto. Il Manifesto pensa a un’Europa unita in una federazione, e ciò richiede un’enorme energia politica,…
Leggi
“Noi siamo in una situazione francamente incredibile, una vicenda che credo ci abbia colpito, questa storia di Ventotene. Si è aperto un dibattito parlamentare nel quale avremmo dovuto discutere di pace e di guerra, di equilibri mondiali, di come fermare questo bagno di sangue tra Ucraina e Gaza e ci siamo ritrovati a discutere di Ventotene”. Il governatore della Campania Vincenzo De Luca parla al congresso…
Leggi
Ventotene, centrosinistra porta fiori sulla tomba di Spinelli La delegazione di centrosinistra in pellegrinaggio a Ventotene ha deposto un mazzo di fiori con i colori dell'Europa, blu e giallo, sulla tomba di Altiero Spinelli. L'iniziativa è stata promossa dal Pd: dal segretario laziale Daniele Leodori e dal deputato Roberto Morassut. Hanno aderito Iv, Avs, e Più Europa. Assenti annunciati Azione e M5s.
Leggi
"Abbattuto l'ultimo muro". Sui social Fratelli d'Italia celebra il caso Ventotene con un post che fa il pieno di commenti, condivisioni e "mi piace". Ricapitoliamo: mercoledì alla Camera dei deputati, durante il suo intervento alla vigilia del Consiglio europeo a Bruxelles, la premier Giorgia Meloni ha scatenato un putiferio criticando il Manifesto di Ventotene scritto nel 1941 da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi.
Leggi
Nella nuova puntata di Fratelli di Crozza, in onda il venerdì in prima serata sul Nove e in streaming su Discovery+, Maurizio Crozza torna a vestire i panni della Premier Giorgia Meloni, questa volta alle prese con la bufera scatenata dalle sue dichiarazioni sul Manifesto di Ventotene: “Ma perché parlare di casini che c’ho nel 2025 quando posso derapare… tirando fuori ‘sta roba del 1941?! Io…
Leggi
Lo sbarco a Ventotene del Pd non nasce sotto una buona stella: il meteo minaccia temporali e l'adunata, davanti alla tomba di Altiero Spinelli, per rendere omaggio ai padri dell'Europa registra già le prime defezioni. L'iniziativa, lanciata dal deputato Roberto Morassut, tende a ricompattare un partito sotto choc, che come
Leggi
Fornaro dopo i “Vergogna” alla Meloni a Novi Ligure presenta il suo libro sul Manifesto di Ventotene
Non è un caso che per la sua prima presentazione dopo i «vergogna» alla premier Meloni nella discussione alla Camera abbia scelto di parlare ancora del Manifesto di Ventotene. Perché il tema a Federico Fornaro sta a cuore, come politico e come storico. Uscito nell’autunno 2024 per ricordare e celebrare gli 80 anni del Manifesto di Ventotene, l’omonimo libro pubblicato dalla novese Epoké ha registrato nelle ultime ore un boom di vendite…
Leggi
Già l’unificazione italiana fu il progetto di piccoli circoli (rivoluzionari di professione, uomini politici assai cinici, romantici studenti di estrazione nobiliare e borghese ecc.) e fu realizzata contro i sentimenti e le opinioni della maggior parte degli italiani del tempo. Per l’unificazione europea in larga misura si può dire lo stesso, perché la furbizia e l’ingenuità si sovrappongono. In questo senso non deve stupire che nel manifesto di Ventotene vi fosse un così forte disprezzo per le masse.
Leggi
Il Pd a Ventotene, cosa spunta dietro al traghetto dem: "Solo una casualità?", che figura Va sulle tracce del Pd in gita a Ventotene, il giornalista di Libero Alessandro Gonzato. E sul molo da cui partirà la delegazione dem, proprio dietro al traghetto della "missione antifascista", spunta il tendone giallo del Circo Orfei. "Ecco la nave del Pd in partenza per Ventotene. E di fianco, in giallo alle mie spalle, c'è il circo Orfei.
Leggi
La vera Europa di Giorgia Meloni (e cosa c'è dietro): sovranista e complottista Giorgia Meloni (foto LaPresse) Le parole sprezzanti del primo ministro Giorgia Meloni sul Manifesto di Ventotene avranno meravigliato coloro che reputano Fratelli d’Italia un partito liberal-conservatore, ma non color che sin da sempre conoscono la sua natura fondamentalmente antisistema e complottista. Giorgia Meloni e il suo partito non vogliono solo governare il Paese, ma ne vogliono cambiare la…
Leggi
Roma. La presidente del Consiglio sbaglia a usare il Manifesto di Ventotene contro i suoi avversari politici ma commette un errore anche chi lo usa per sostenere l’Ue attuale, avverte Marco Revelli, politologo, attento studioso del Novecento e dei suoi intrecci storici, politici e sociali. Fratelli d’Italia esulta perché sono riusciti a far cadere l’ultimo muro rosso. Era davvero un muro rosso …
Leggi
C’è chi, sprezzante, da sinistra l’ha ribattezzata la «velina nera». Chi, ben più aulico, da destra la chiama la «Bibbia». Mentre l’autore, «Il Fazzo», più asetticamente la definisce «nota informativa». Stiamo parlando del documento quotidiano che dà la linea politica a ministri e parlamentari, vergato da Giovanbattista Fazzolari, fedelissimo di Giorgia Meloni fin dai tempi giovanili di Colle Oppio, che ufficialmente è sì il sottosegretario all’Attuazione del programma, ma in pratica è il…
Leggi
Da filosofo, da storico, da uomo di cultura, di sinistra, Massimo Cacciari - come già altri autorevoli intellettuali italiani di ogni estrazione politica - non può che sorridere della crisi isterica dell'opposizione, in Parlamento, dopo le accuse di Giorgia Meloni al Manifestato per l'Europa di Ventotene. Cacciari va oltre,
Leggi
Caro direttore, trovo assurda la violenta reazione delle sinistre nostrane verso la nostra premier Giorgia Meloni quando ha affermato che non condivide il programma del manifesto di Ventotene; un'altra prova di quanto sia scarso il loro rispetto per le opinioni altrui. Non ho letto quel manifesto e sapevo soltanto che propugna gli Stati Uniti d'Europa. Se ho ben capito da quanto scrivono i commentatori, a parte…
Leggi