Fornaro dopo i “Vergogna” alla Meloni a Novi Ligure presenta il suo libro sul Manifesto di Ventotene

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Stampa INTERNO

Non è un caso che per la sua prima presentazione dopo i «vergogna» alla premier Meloni nella discussione alla Camera abbia scelto di parlare ancora del Manifesto di Ventotene. Perché il tema a Federico Fornaro sta a cuore, come politico e come storico. Uscito nell’autunno 2024 per ricordare e celebrare gli 80 anni del Manifesto di Ventotene, l’omonimo libro pubblicato dalla novese Epoké ha registrato nelle ultime ore un boom di vendite, soprattutto online. (La Stampa)

Su altre fonti

La delegazione di centrosinistra in pellegrinaggio a Ventotene ha deposto un mazzo di fiori con i colori dell'Europa, blu e giallo, sulla tomba di Altiero Spinelli. L'iniziativa è stata promossa dal Pd: dal segretario laziale Daniele Leodori e dal deputato Roberto Morassut. (La Stampa)

Da filosofo, da storico, da uomo di cultura, di sinistra, Massimo Cacciari - come già altri autorevoli intellettuali italiani di ogni estrazione politica - non può che sorridere della crisi isterica dell'opposizione, in Parlamento, dopo le accuse di Giorgia Meloni al Manifestato per l'Europa di Ventotene (Secolo d'Italia)

Non ho letto quel manifesto e sapevo soltanto che propugna gli Stati Uniti d'Europa. Caro direttore, trovo assurda la violenta reazione delle sinistre nostrane verso la nostra premier Giorgia Meloni quando ha affermato che non condivide il programma del manifesto di Ventotene; un'altra prova di quanto sia scarso il loro rispetto per le opinioni altrui. (ilgazzettino.it)

Chi, ben più aulico, da destra la chiama la «Bibbia». Mentre l’autore, «Il Fazzo», più asetticamente la definisce «nota informativa». (Corriere della Sera)

Lo sbarco a Ventotene del Pd non nasce sotto una buona stella: il meteo minaccia temporali e l'adunata, davanti alla tomba di Altiero Spinelli, per rendere omaggio ai padri dell'Europa registra già le prime defezioni. (Secolo d'Italia)

Ricapitoliamo: mercoledì alla Camera dei deputati, durante il suo intervento alla vigilia del Consiglio europeo a Bruxelles, la premier Giorgia Meloni ha scatenato un putiferio criticando il Manifesto di Ventotene scritto nel 1941 da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi. (Liberoquotidiano.it)