Quanto spendono l'Italia e i paesi Nato per la difesa? Report

Approfondimenti:
Ucraina

Quanto spendono l’Italia e i paesi Nato per la difesa? Report Cosa dice il report della Nato sulle spese militari dei paesi membri e a che punto è l'Italia. L'analisi di Giovanni Martinelli. Quello pubblicato dalla Nato il 17 giugno scorso non è certo un report qualsiasi. Al contrario, esso si caratterizza per il fatto di arrivare un momento davvero importante; e per capire meglio di cosa si sta parlando, occorre fare un passo indietro al 2014 (Start Magazine)

Ne parlano anche altri media

Lo scenario bellico che si registra in diverse aree del mondo, con le inevitabili ripercussioni che questo ha sull’economia mondiale fortemente globalizzata, ha spinto molti Stati ad aumentare la propria spesa militare che, nel 2024, vede diversi Paesi membri della Nato spendere più della soglia del 2 per cento del proprio Pil. (QuiFinanza)

“L’aumento senza precedenti è una risposta diretta al deterioramento globale della pace e della sicurezza”, secondo il SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute). La spesa militare mondiale è aumentata in maniera considerevole raggiungendo il massimo storico di 2.443 miliardi di dollari. (Il Fatto Quotidiano)

“È il doppio di appena quattro anni fa e dimostra che sempre più Alleati stanno davvero intensificando e investendo di più nella nostra sicurezza”, ha detto il Segretario generale Jens Stoltenberg dopo la sua visita alla Casa Bianca di lunedì, dove ha incontrato Joe Biden. (Il Fatto Quotidiano)

Nato, per l'Italia l'obiettivo del 2% del Pil in spesa militare è lontano

I dati fanno parte del report annuale della Nato presentato lunedì sera dal Segretario Generale, Jens Stoltenberg, … Erano sei l’anno prima dell’invasione russa dell’Ucraina, sono 23 oggi. (Il Fatto Quotidiano)

Quest’anno per la prima volta due paesi membri della Nato su tre spenderanno più del 2% del proprio Pil per la difesa. Saranno infatti 23 su 32 gli Stati a raggiungere l’obiettivo di spesa prefissato nel 2006, portando per la prima volta la spesa militare media dei membri europei e del Canada sopra il fatidico 2% rispetto al Pil. (Sky Tg24 )

Il 12 luglio dell’anno scorso durante il vertice Nato a Vilnius la presidente del Consiglio Giorgia Meloni durante la conferenza stampa (senza stampa) disse che “è importante il continuare a investire per rafforzare la nostra industria, le nostre capacità nella difesa”. (LA NOTIZIA)