Caso plusvalenze, la FIGC apre un'indagine sulla Roma: cosa rischiano i giallorossi
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Cosa rischia la Roma? Come riporta l’edizione odierna de La Gazzetta dello Sport, la Procura FIGC ha aperto un fascicolo di inchiesta sulle plusvalenze realizzate dalla nell'arco temporale precedente all'insediamento della famiglia Freidkin ai vertici della società giallorossa.Il procuratore Chinè sta studiando le carte inviategli dalla Procura di Roma, secondo la quale il club giallorosso avrebbe contabilizzato plusvalenze per 60 milioni quando invece il valore reale sarebbe dovuto essere di 39 milioni. (ilBianconero)
Su altre testate
Una decisione nata dopo il rinvio a giudizio dell'ex presidente giallorosso, James Pallotta e di cinque suoi ex dirigenti (Fienga, Baldissoni, Gandini, Francia e Malknecht). Le indagini sono ancora in una fase iniziale, ancora non sono stati ascoltati i dirigenti né della vecchia né dell'attuale proprietà, ma le trattative sotto analisi riguardano diversi calciatori, da Spinazzola a Nainggolan, da Santon a Cristante. (Fanpage.it)
La Procura Federale FIGC, guidata da Giuseppe Chinè, ha aperto un fascicolo d’inchiesta sulle plusvalenze realizzate dalla Roma sotto la gestione di James Pallotta, periodo precedente all’arrivo della famiglia Friedkin al timone del club giallorosso. (Fcinternews.it)
A seguito del rinvio a giudizio da parte della procura di Roma dell’ex presidente della AS Roma, James Pallotta, e di 5 dei suoi ex dirigenti (Fienga, Baldissoni, Gandini, Francia e Malknecht), il procuratore della Figc Giuseppe Chinè ha aperto un fascicolo di inchiesta sulla società giallorossa in merito al caso di presunte plusvalenze calcolate su 60 milioni di euro quando avrebbero dovuto essere pari a 39. (Il Fatto Quotidiano)
Eredità della gestione Pallotta, chiusa nel 2022, l'inchiesta che ha portato alla richiesta di rinvio a giudizio per l'ex proprietario e per cinque suoi dirigenti apicali è diventata ora anche un fascicolo di indagine aperto dal procuratore capo della Federcalcio, Giuseppe Chiné. (Panorama)
Le indagini sono in fase iniziale: i pm romani hanno già accusato Pallotta e i suoi ex collaboratori di falso in bilancio tra il 2018 e il 2020 e violazione del testo unico dell’intermediazione finanziaria con implicazioni sui bilanci dal 2020 al 2022. (Diretta)
Ci sono novità legate al club nerazzurri e agli scambi fatti nel 2018 con un’altra squadra di Serie A: ecco cosa sta succedendo Il caso plusvalenze torna a turbare il calcio milanese e più precisamente quello nerazzurro. (CalcioMercato.it)