Dl sicurezza, scontro Anm-Governo: “Dialogo con Nordio? Da lui solo dita negli occhi”

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Stampa INTERNO

È polemica per le dichiarazioni del segretario generale dell'Anm, Rocco Maruotti, rilasciate nel corso del Comitato direttivo centrale del sindacato delle toghe: «È inquietante il messaggio del dl sicurezza, che sembra avere solo un duplice obiettivo: da un lato, creare nella collettività un problema che non esiste – sottolinea –, non mi pare che ci sia alcun allarme sociale o alcuna questione emergenziale legata all'ordine pubblico; dall'altro, tentare di porre le basi per la repressione del dissenso». (La Stampa)

Se ne è parlato anche su altre testate

“Il ddl Sicurezza, arenatosi da oltre un anno in Parlamento, cambia veste e diventa decreto- legge. Lo ha dichiarato il responsabile del comparto difesa e sicurezza della Uil, Benedetto Attili. (UIL Polizia)

Lo annuncia il segretario di +Europa, Riccardo Magi. (Tiscali Notizie)

Il 4 aprile 2025 il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo decreto-legge in materia di sicurezza. Le misure toccano diversi ambiti: contrasto al terrorismo, sicurezza urbana, lotta alla criminalità organizzata, tutela del personale in divisa e ordinamento penitenziario. (poliziapenitenziaria.it)

È il giorno dopo l’approvazione del decreto Sicurezza. «Inquietante», lo stroncano — chi più, chi meno — i vertici dell’associazione nazionale magistrati. Parole messe all’indice dalla destra che imputa loro «l’ennesima sciagurata invasione di campo». (la Repubblica)

"Non arretreremo di un millimetro sulla sicurezza. Siamo e saremo sempre al fianco delle nostre Forze dell’Ordine, come abbiamo fatto finora". Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in un videomessaggio inviato al congresso della Lega, in corso a Firenze. (Il Sole 24 ORE)

E ricorda che fu la Consulta a luglio 2024 a dichiarare incostituzionale, per abuso di decretazione d’urgenza, il dl Meloni sulla pensione a … “Sorprendente, anomalo, preoccupante, umiliante per il Parlamento”. (Il Fatto Quotidiano)