“È positiva la nuova tutela legale per le forze dell’ordine e la previsione delle bodycam nei servizi operativi, ma sono necessarie più risorse per garantire la sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori del comparto e, di conseguenza, della cittadinanza tutta”. Lo ha dichiarato il responsabile del comparto difesa e sicurezza della Uil, Benedetto Attili. “Il ddl Sicurezza, arenatosi da oltre un anno in Parlamento, cambia veste e diventa decreto- legge.
Leggi
Approfondimenti:
Decreto Sicurezza: le misure approvate dal Consiglio dei Ministri del 4 aprile 2025 Il 4 aprile 2025 il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo decreto-legge in materia di sicurezza. Le misure toccano diversi ambiti: contrasto al terrorismo, sicurezza urbana, lotta alla criminalità organizzata, tutela del personale in divisa e ordinamento penitenziario. Di seguito una sintesi dei contenuti principali.
Leggi
"Depositeremo immediatamente richiesta di referendum abrogativo e inizieremo la raccolta firme per abrogare il DL Sicurezza. Un decreto certamente incostituzionale per la palese mancanza dei requisiti di necessità e urgenza. Un intervento per decreto legge in materia penale all'insegna del populismo penale che non ha precedenti per ampiezza e portata ottusamente e irragionevolmente repressiva". Lo annuncia il segretario di +Europa, Riccardo Magi
Leggi
Videomessaggio della premier al congresso della Lega, a Firenze “Non arretreremo di un millimetro sulla sicurezza. Siamo e saremo sempre al fianco delle nostre Forze dell’Ordine, come abbiamo fatto finora”. Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in un videomessaggio inviato al congresso della Lega, in corso a Firenze. “Abbiamo aumentato uomini e mezzi, abbiamo sbloccato i contratti fermi da anni e previsto, nel decreto sicurezza una tutela legale per i…
Leggi
Dl Sicurezza, Meloni: "Non arretriamo di un millimetro, sosteniamo forze ordine" 06 aprile 2025 "Non arretreremo di un millimetro sulla sicurezza. Siamo e saremo sempre al fianco delle nostre Forze dell’Ordine, come abbiamo fatto finora". Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in un videomessaggio inviato al congresso della Lega, in corso a Firenze. "Abbiamo aumentato uomini e mezzi, abbiamo sbloccato i contratti fermi da anni e previsto, nel…
Leggi
“Sorprendente, anomalo, preoccupante, umiliante per il Parlamento”. È giuridicamente furioso Gian Luigi Gatta, ordinario di Diritto penale alla Statale di Milano, che boccia senza appello, “per metodo e contenuto”, il decreto sicurezza. E ricorda che fu la Consulta a luglio 2024 a dichiarare incostituzionale, per abuso di decretazione d’urgenza, il dl Meloni sulla pensione a …
Leggi
L’Anm non abbassa la testa, anzi rincara la dose. E anche la piazza si fa sentire, dopo Roma ieri tocca a Milano. È il giorno dopo l’approvazione del decreto Sicurezza. «Inquietante», lo stroncano — chi più, chi meno — i vertici dell’associazione nazionale magistrati. Parole messe all’indice dalla destra che imputa loro «l’ennesima sciagurata invasione di campo». Ma non è l’unico fronte che em…
Leggi
C’era un disegno di legge in discussione in parlamento, detto «sicurezza», espressione del peggiore populismo penale, incostituzionale nell’anima e nelle disposizioni; il governo, con un golpe bianco (…invero nero), lo ha trasposto in un decreto legge. Al contenuto eversivo si aggiunge l’eversione nei rapporti fra governo e parlamento. Troppo forte il termine eversione? Il passato non si ripresenta allo stesso modo, ma la mutazione della democrazia in regime autoritario attraverso vie legali non è un pericolo astratto; il…
Leggi
DL Sicurezza. ROMANO (SIULP): “Soddisfazione per prima tappa verso tutele di cittadini e poliziotti. Ringraziamo Ministro Piantedosi e Premier Meloni”. “Con l’approvazione del DL Sicurezza si conclude la prima tappa di un lungo percorso finalizzato ad aumentare la sicurezza dei cittadini, il controllo del territorio, la certezza del diritto, la garanzia dell’operato delle forze di polizia e le necessarie tutele per tutti gli operatori che la sicurezza la devono…
Leggi
Esprimiamo il nostro plauso al governo Meloni perché con il Decreto Sicurezza dimostra, con determinazione, di saper fare scelte coraggiose quando in ballo c’è un diritto fondamentale, come quello alla sicurezza può ormai definirsi. La sicurezza dei cittadini, delle Istituzioni e del Paese e, come presupposto di ciò, la sicurezza di quegli operatori in divisa che affrontano pericoli e situazioni delicatissime che li espongono ad ogni genere di conseguenza per garantire legalità, ordine e libertà, e che proprio per…
Leggi
Da disegno di legge in discussione al Parlamento a decreto avente forza di legge emanato direttamente dal governo. Così il pacchetto di norme sulla sicurezza, che dopo aver ricevuto l’ok alla Camera era bloccato in Senato da mesi, ha cambiato natura venerdì 4 aprile. Perché, «non potevamo più aspettare e era prioritario dare risposte ai cittadini e assicurare ai nostri uomini e alle nostre donne in divisa le tutele che meritano», ha spiegato la presidente del Consiglio Giorgia Meloni
Leggi
È polemica per le dichiarazioni del segretario generale dell'Anm, Rocco Maruotti, rilasciate nel corso del Comitato direttivo centrale del sindacato delle toghe: «È inquietante il messaggio del dl sicurezza, che sembra avere solo un duplice obiettivo: da un lato, creare nella collettività un problema che non esiste – sottolinea –, non mi pare che ci sia alcun allarme sociale o alcuna questione emergenziale legata all'ordine pubblico; dall'altro, tentare di porre le…
Leggi