Dl Sicurezza, Meloni: "Non arretriamo di un millimetro, sosteniamo forze ordine"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dl Sicurezza, Meloni: "Non arretriamo di un millimetro, sosteniamo forze ordine" 06 aprile 2025 "Non arretreremo di un millimetro sulla sicurezza. Siamo e saremo sempre al fianco delle nostre Forze dell’Ordine, come abbiamo fatto finora". Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in un videomessaggio inviato al congresso della Lega, in corso a Firenze. "Abbiamo aumentato uomini e mezzi, abbiamo sbloccato i contratti fermi da anni e previsto, nel decreto sicurezza una tutela legale per i nostri agenti di polizia e i nostri militari che dovessero essere indagati o imputati per fatti inerenti al loro servizio, cioè mentre stanno compiendo il proprio lavoro. (Il Sole 24 ORE)
Ne parlano anche altri media
L’Anm non abbassa la testa, anzi rincara la dose. E anche la piazza si fa sentire, dopo Roma ieri tocca a Milano. (la Repubblica)
È giuridicamente furioso Gian Luigi Gatta, ordinario di Diritto penale alla Statale di Milano, che boccia senza appello, “per metodo e contenuto”, il decreto sicurezza. “Sorprendente, anomalo, preoccupante, umiliante per il Parlamento”. (Il Fatto Quotidiano)
C’era un disegno di legge in discussione in parlamento, detto «sicurezza», espressione del peggiore populismo penale, incostituzionale nell’anima e nelle disposizioni; il governo, con un golpe bianco (…invero nero), lo ha trasposto in un decreto legge. (il manifesto)
Il 4 aprile 2025 il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo decreto-legge in materia di sicurezza. Le misure toccano diversi ambiti: contrasto al terrorismo, sicurezza urbana, lotta alla criminalità organizzata, tutela del personale in divisa e ordinamento penitenziario. (poliziapenitenziaria.it)
"Depositeremo immediatamente richiesta di referendum abrogativo e inizieremo la raccolta firme per abrogare il DL Sicurezza. Un decreto certamente incostituzionale per la palese mancanza dei requisiti di necessità e urgenza. (Tiscali Notizie)
Lo ha dichiarato il responsabile del comparto difesa e sicurezza della Uil, Benedetto Attili. “Il ddl Sicurezza, arenatosi da oltre un anno in Parlamento, cambia veste e diventa decreto- legge. (UIL Polizia)