La cometa SWAN si è probabilmente disintegrata: ecco come osservare i resti

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

MeteoWeb Quando una nuova cometa appare nel cielo, si crea spesso entusiasmo. Ma non sempre le cose vanno a buon fine per gli antichi oggetti celesti, fatti di ghiaccio, gas congelati e roccia, mentre si avvicinano al Sole e una fine prematura sembra essere prevista per la cometa C/2025 F2 (SWAN), scoperta di recente. Tutti gli indizi suggeriscono che l’oggetto celeste, che somigliava a una macchia verde sfocata, si sia disintegrato negli ultimi due giorni, ha affermato Qicheng Zang, un borsista post-dottorato che studia l’astronomia dei piccoli corpi al Lowell Observatory di Flagstaff, in Arizona (MeteoWeb)

Su altre fonti

Chi sperava di vederla brillare a occhio nudo dovrà accontentarsi del racconto degli esperti del settore. Come era fatta la cometa di Pasqua Il 29 marzo 2025, l’astrofisico australiano Michael Mattiazzo ha scoperto la cometa e l’ha rivelato al mondo intero. (SiViaggia)

Il 29 marzo 2025 è stata fatto una grande scoperta grazie allo strumento SWAN della sonda solare SOHO, C/2025 F2 (SWAN). La stella è stata chiamata "cometa di Pasqua" e sarà visibile utilizzando un binocolo al mattino a partire proprio dai giorni intorno Pasqua e poco dopo il tramonto verso la fine di aprile o inizio maggio. (Il Messaggero)

Come era fatta la cometa di Pasqua Il 29 marzo 2025, l’astrofisico australiano Michael Mattiazzo ha scoperto la cometa e l’ha rivelato al mondo intero. Era attesa come uno dei grandi spettacoli celesti della primavera 2025, ma la “cometa di Pasqua” (C/2025 F2 SWAN) ha avuto vita breve: si è disintegrata avvicinandosi troppo al sole. (SiViaggia)

Arriva la Cometa di Pasqua: ecco come vederla e i giorni in cui sarà più visibile

La chioma, interagendo con il vento e la radiazione solare, permette poi la formazione delle code della cometa, generalmente due: una composta di polveri e l’altra fatta di ioni che possono essere lunghe da decine a centinaia di milioni di km. (RSI Radiotelevisione svizzera)

Un viaggio celeste unico Un evento astronomico straordinario è previsto per la primavera del 2025: la cometa Swan, identificata ufficialmente come C/2025 F2, offrirà uno spettacolo visibile a occhio nudo. (Webnews)

Gli esperti: "Visibile con binocolo a fine aprile/inizio maggio, forse anche a occhio nudo" (Il Fatto Quotidiano)