Raffica di tornado sugli Usa, almeno 35 morti e case devastate nel sud: 200mila persone senza elettricità
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Morti, almeno 35, innumerevoli feriti e dispersi, case e colture distrutte. Sono le pesantissime conseguenze dei tornado che sta investendo gli Stati Uniti. Una minaccia – dicono i meteorologi – che non è ancora del tutto scongiurata. Più di 50 milioni di persone sono a rischio per forti temporali, venti e grandine, dalla Pennsylvania alla Florida, mentre la perturbazione si sposta verso est mettendo in pericolo tutta la costa orientale. (Il Fatto Quotidiano)
Ne parlano anche altre fonti
La pioggia torrenziale, il vento fortissimo che spezza gli alberi, la paura di restare vicino alla finestra. Nel video, che è stato poi pubblicato su Facebook, si vede tutta la devastazione e lo sgomento che in pochissimi secondi questo fenomeno atmosferico è stato in grado di provocare, tra costruzioni cadute e vetri delle auto distrutti. (Corriere TV)
Gli Stati Uniti si preparano ad affrontare una nuova ondata di condizioni meteorologiche avverse questa settimana, con un sistema tempestoso che attraverserà il Midwest e il Sud del paese. I meteorologi avvertono che forti temporali potrebbero interessare città come Chicago e Indianapolis, mentre sulle Pianure settentrionali si sta delineando la possibilità di una bufera di neve. (MeteoWeb)
Lo ha affermato il governatore Kay Ivey in una dichiarazione, secondo la Cnn. Il Video in alto. (iLMeteo.it)

"Stiamo monitorando attentamente i tornado e le tempeste che hanno colpito molti Stati del Sud e del Midwest", ha scritto ieri, domenica 16 marzo, il presidente Donald Trump sulla sua piattaforma Truth Social. (Fanpage.it)
Uno degli effetti più evidenti è il graduale spostamento della cosiddetta "Tornado Alley" verso est, interessando stati che in passato non erano considerati ad alto rischio per questo tipo di eventi. Negli ultimi decenni, il cambiamento climatico ha influenzato significativamente la distribuzione e l’intensità dei fenomeni meteorologici estremi negli Stati Uniti (Meteo Giornale)
MeteoWeb (MeteoWeb)