Gettonisti. De Palma (Nursing Up): “Dai dati Anac un sistema sanitario in corto circuito”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Gettonisti. De Palma (Nursing Up): “Dai dati Anac un sistema sanitario in corto circuito” “Un infermiere a gettone oggi può arrivare a guadagnare il doppio, con le recenti restrizioni volute dal Ministro Schillaci, prima arrivava a guadagnare addirittura il quadruplo rispetto a chi lavora in ospedale come dipendente. Questo non è certo un segnale di equità ed è qualcosa che non fa bene al nostro sistema salute” 28 FEB “La realtà della sanità pubblica italiana è davvero giunta ad un punto critico. (Quotidiano Sanità)
Su altri media
Non c’è pace per la sanità piemontese. (Corriere della Sera)
Giovedì l’assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi, ha convocato al Grattacielo Piemonte i direttori generali delle Aziende sanitarie. Tema: la «resa dei conti» sull’impiego dei gettonisti negli ospedali, che in alcune realtà è diventato un fenomeno troppo oneroso. (La Stampa)
Uscire dalla porta, dimettendosi come dipendenti, per poi rientrare dalla finestra come gettonisti: accade sempre più spesso a discapito della qualità dell’assistenza. Esordisce così il Presidente del sindacato Nursing Up, Antonio De Palma, nel denunciare con fermezza il paradosso allarmante legato alle cifre abnormi della spesa, da parte delle nostre regioni, relativa all’impiego di professionisti sanitari gettonisti, confermata dal recente autorevole report dell’ANAC, l’Autorità Nazionale Anticorruzione. (AssoCareNews.it)
Il 25,18% della spesa complessiva a livello di Paese: 115,2 milioni. Il quadro - soprattutto se riferito a 2021, 2022 e 2023 - a luglio 2024 aveva meritato… (La Stampa)
Il bilancio previsionale complessivo delle aziende sanitarie parla di un rosso di 700 milioni. Intanto lo spettro del piano di rientro viene allontanato dal presidente … (La Repubblica)
Un “esempio e simbolo di spontanea solidarietà del popolo alle istituzioni repubblicane”. È il commento conclusivo alla relazione del presidente della Corte dei Conti del Piemonte Marco Pieroni intervenuto all'inaugurazione dell’anno giudiziario 2025. (newsbiella.it)