Aumenti spese postali delle multe: salasso a partire dal 31 marzo
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Aumenti delle multe stradali e spese di notifica sempre più onerose: dal 31 marzo, gli automobilisti italiani devono fare i conti con un rincaro significativo. Le spese postali multe sono passate da 9,50 a 12,40 euro, un aumento del 30,5% che supera di gran lunga il tasso d’inflazione. Questo incremento ha scatenato reazioni critiche, soprattutto da parte dell’Asaps, l’Associazione sostenitori e amici della Polizia stradale, che ha sottolineato le implicazioni economiche e operative di questa misura. (motori.it)
Ne parlano anche altri media
A partire da oggi, 1 aprile, e non è uno scherzo, inviare una lettera o un pacco costerà di più. Con una delibera emessa lo scorso 14 marzo, infatti, Poste Italiane ha modificato le sue tariffe, applicando una serie di rincari su diversi servizi. (iO Donna)
78 del 18 marzo 2025, a stabilire il ruolo irriguo (quota variabile) che, come da impegno congiunto assunto dalla Commissaria del Consorzio Valle del Liri, Sonia Ricci e dall’Assessore Regionale, Giancarlo Righini, resta invariato rispetto a quello adottato nel 2024. (Frosinone News)
A partire da oggi, Poste Italiane ha avviato l’applicazione degli aumenti tariffari che riguardano vari servizi di corrispondenza e spedizione, con effetti significativi sia per i consumatori che per le aziende. (Economy Magazine)
A ricordare i rincari è Assoutenti che sottolinea come i costi aggiuntivi non saranno solo per i consumatori privati ma anche per le aziende. Anche ricevere una multa sarà più caro: aumentano infatti anche le spese di notifica del verbale a carico degli automobilisti. (Sky Tg24 )
Le nuove tariffe sono state determinate dopo la consultazione pubblica che ha chiamato in causa il Consorzio AREL, Altroconsumo e la stessa Poste Italiane. (DDay.it)
Sono entrate in vigore le nuove tariffe di Poste Italiane su servizi di corrispondenza e spedizioni. D’ora in poi, inviare pacchi, lettere e raccomandate avrà un costo maggiore, sia per i retail (cioè i privati e piccoli utenti) sia per i clienti business (cioè le aziende e i grandi clienti). (Proiezioni di Borsa)