Il terremoto fa tremare l'ospedale, due infermiere tentano di proteggere i neonati durante la scossa

Il potente terremoto di magnitudo 7.7, che venerdì ha colpito il Myanmar e la Thailandia, è stato avvertito con forza anche in Cina. Le telecamere a circuito chiuso del reparto di maternità dell’ospedale Jingcheng di Ruili nella provincia dello Yunnan hanno ripreso il momento in cui due infermiere hanno tentato di proteggere i neonati mentre il sisma scuoteva le culle. Attimi di terrore da cui sia le infermiere che i neonati sono usciti illesi. (RaiNews)

Su altre fonti

I soccorritori hanno estratto una salma dalle macerie di un monastero a Mandalay, mentre il bilancio delle vittime del terremoto di magnitudo 7,7 che ha colpito il Myanmar continua a salire. I soccorritori del monastero di U Hla Thein hanno riferito che 270 monaci stavano sostenendo un esame religioso quando è avvenuta la scossa, che ha distrutto l'edificio. (Il Sole 24 ORE)

Amici e familiari dei dispersi nel sisma attendono con ansia notizie sui loro cari mentre continuano le ricerche e i soccorsi per i sopravvissuti dopo il mortale terremoto di magnitudo 7,7 che ha scosso il Myanmar e fatto crollare un grattacielo in costruzione nella capitale thailandese. (Tiscali Notizie)

Si continua a scavare sotto le macerie in Myanmar, dopo che un terremoto di magnitudo 7.7 vicino a Mandalay, la seconda città più grande del Paese, ha distrutto vite e case. Le analisi più aggiornate condotte dal servizio geologico degli Stati Uniti, l’Usgs, indicano che il sisma è stato generato dalla rottura di una faglia, avvenuta lungo una porzione di almeno 450 chilometri, più che doppia rispetto a quella stimata inizialmente. (Il Fatto Quotidiano)

Fonte: iStock Neonati protetti da due infermiere (DiLei)

Circa 3.400 persone sono rimaste ferite e molte migliaia risultano disperse dopo il terre… Ma la giunta militare continua a bombardarli. (L'HuffPost)

Una donna è stata estratta ancora in vita dalle macerie del Great Wall Hotel crollato a Mandalay, in Myanmar, 60 ore dopo il sisma di venerdì. Lo ha riferito l'ambasciata cinese con un post su Facebook spiegando che all'operazione di salvataggio, durata cinque ore, hanno preso parte i soccorritori cinesi, russi e locali. (Corriere TV)