Il Parco Archeologico entra nella rete museale Unesco dei musei dell’acqua

Il Parco Archeologico entra nella rete museale Unesco dei musei dell’acqua
La Città Flegrea INTERNO

Appuntamento a Bacoli, al Castello di Baia Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei è stato recentemente riconosciuto e ammesso nella Rete Mondiale UNESCO dei Musei dell’acqua, un importante traguardo che verrà celebrato con un evento speciale che si terrà il 21 giugno presso il Castello di Baia. La giornata inizierà alle 9.30 con la presentazione dell’evento e con i saluti da parte del vicepresidente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola, dell’assessore regionale al Turismo Felice Casucci, di Abdennabi El Mandour, Vicepresidente WAMU-NET (UNESCO-IHP) e Direttore del Museo della Civiltà dell’Acqua del Marocco ‘Mohammed VI’, Antonio Tosi, Presidente Centro Studi Te. (La Città Flegrea)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Comprendere come le caratteristiche della crosta terrestre in corrispondenza della caldera dei Campi Flegrei, lo stress cui è sottoposta e le temperature che la caratterizzano, possano influenzare il numero dei terremoti e le loro magnitudo. (Ottopagine)

Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei nell’ambito della valorizzazione dei suoi beni archeologici, a seguito dell’avviso pubblico di partenariato pubblico privato pubblicato nel mese di giugno del 2023, ed in seguito alla verifica amministrativa e delle valutazioni delle proposte progettuali pervenute, ha scelto quali partner privati che collaboreranno alla valorizzazione del Macellum e dello Stadio di Antonino Pio di Pozzuoli, l’ Associazione Amartea APS, mentre per i siti Piscina Mirabilis , Cento Camerelle e Museo Archeologico dei Campi Flegrei presso il Castello di Baia, la Società CoopCulture, quest’ultima fino a poco tempo fa gestore del Percorso Archeologico del Rione Terra di Pozzuoli. (Magazine)

Nuova notte di paura per gli abitanti della caldera dei Campi Flegrei: alle 3.58 una scossa di magnitudo 3.4 della scala Richter, preceduta da un forte boato, ha risvegliato la popolazione che ha abbandonato le case ed è scesa in strada. (La Gazzetta dello Sport)

Altra scossa di terremoto ai Campi Flegrei. Contributi agli sfollati, il sindaco: “Evitare abusi”

Sei alla ricerca di una casa al mare? Fortunatamente, ci sono diverse località italiane in cui è possibile acquistarne una senza spendere troppo. A breve vedremo una località pugliese nella quale acquistare casa ad un prezzo di molto inferiore alla media italiana. (Proiezioni di Borsa)

Napoli – Ancora una scossa di terremoto nei Campi Flegrei. Il sisma di magnitudo 3.4 è stato registrato nella notte, poco prima delle quattro. Il sisma di magnitudo 3.4 è stato registrato nella notte, poco prima delle quattro (Tuscia Web)

– È stata avvertita nel cuore della notte una nuova scossa di terremoto ai Campi Flegrei. Sono ancora tanti i cittadini sgomberati dopo l’evento del 20 maggio, quando la terra ha tremato a lungo, creando danni in alcune abitazioni. (QUOTIDIANO NAZIONALE)