Spalletti: "Sul rigore evito polemiche. Le qualificazioni ai Mondiali? Tranquilli, sappiamo cosa fare"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Finisce ai quarti di finale il cammino dell'Italia nell'edizione 2024-25 di Nations League. Agli azzurri, sconfitti 2-1 all'andata a San Siro, non basta la clamorosa rimonta da 0-3 a 3-3 con la Germania a Dortmund. L'eliminazione ha conseguenze anche sulle qualificazioni ai Mondiali 2026 e spedisce l'Italia nel Girone I insieme a Norvegia, Israele, Estonia e Moldavia. Luciano Spalletti commenta così ai microfoni Rai il pari contro i tedeschi: "Il rigore su Di Lorenzo? Dalla panchina non riesco a vedere, evito le polemiche sull'episodio. (Eurosport IT)
Su altri media
Con il match di sabato 22 marzo contro Chieri, l’ultima stagionale in casa, la società del presidente Bartoccini chiude un bilancio di circa 1.700 spettatori di media. Dato che porta Perugia tra le prime società della categoria. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
La Nazionale italiana di calcio dovrà vincere con due gol di scarto per centrare la qualificazione alle semifinali. Il Ct azzurro si è affidato a Maldini in attacco a supporto di Kean con Ricci, Gatti e Buongiorno come altre novità nell'undici titolare rispetto alla partita d'andata. (Fanpage.it)
Finisce a Dortmund la corsa dell’Italia di Spalletti alla Nations League contro la Germania di Nagelsmann, e agli azzurri non basta un rocambolesco 3-3 finale. Gli azzurri pagano il bruttissimo primo tempo in cui i padroni di casa si sono imposti con un netto 3-0. (LazioNews24.com)
Tutto pronto dunque, in un Signal Induna Park che, oltre a rievocare ricordi al miele per i colori azzurri, con la semifinale del trionfale mondiale del 2006 vinta proprio sui tedeschi ai tempi supplementari, sarà la cornice in cui i ragazzi di Luciano Spalletti dovranno ribaltare l’1-2 subito a San Siro giovedì sera. (Il Nerazzurro)