Funivia del Monte Faito: quattro indagati tra funzionari e dirigenti Eav
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Minuto per la lettura Quattro funzionari e dirigenti EAV indagati per disastro colposo e omicidio colposo plurimo nella tragedia della funivia del Monte Faito del 17 aprile, con quattro vittime TORRE ANNUNZIATA (NAPOLI) – La Procura di Torre Annunziata ha iscritto quattro persone nel registro degli indagati in relazione al tragico incidente della funivia del Monte Faito, avvenuta giovedì 17 aprile 2025 e costata la vita a quattro persone. (Il Quotidiano del Sud)
Se ne è parlato anche su altri media
LE VITTIME Potrebbe essere oggi il giorno in cui verrà eseguita l’autopsia sui quattro corpi delle vittime della drammatica tragedia avvenuta sulla Funivia del Faito. La Procura di Torre Annunziata ha infatti nominato questa mattina il medico legale incaricato di condurre l’esame autoptico, fondamentale per chiarire le cause esatte del decesso delle persone coinvolte. (Il Roma)
Potrebbe svolgersi nella giornata di oggi l’autopsia sui corpi delle quattro vittime della tragedia della Funivia del Monte Faito. In mattinata la Procura di Torre Annunziata ha nominato il medico legale al quale è conferito l’incarico di eseguire l’esame autoptico che permetterà di stabilire con certezza le cause dei decessi di Janan Suliman, 25enne palestinese con passaporto israeliano, dei coniugi Graeme ed Elaine Winn, 65 e 58 anni, inglesi di Market Harborough nel Leicestershire, e di Carmine Parlato, 59enne di Vico Equense (Napoli) dipendente dell’Eav, azienda del trasporto pubblico della Regione Campania che gestisce la funivia, macchinista alla guida della cabina precipitata. (lapresse.it)
Un giorno intero sulla scena della strage. (la Repubblica)

Il 24 aprile alle 10.30 presso la sala obitorio del cimitero di Castellammare di Stabia, verranno eseguite le autopsie sui corpi della quattro vittime. (RaiNews)
Chiusa da 28 anni. È la strada, che da Castellammare di Stabia porta in vetta al Faito salendo per poco più di 16 chilometri: è vietata da quando una frana nel 1997 mostrò il volto pericoloso di una montagna abbandonata a se stessa, senza interventi per il rischio idrogeologico. (la Repubblica)
E’ questa una delle ipotesi avanzate dal pool di tecnici nominati dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata, che ieri hanno effettuato il primo sopralluogo sul luogo dell’incidente che lo scorso giovedì è costato la vita a quattro persone. (Metropolisweb)