Biscotti Garibaldi citati da Re Carlo: c'è un piccolo forno in Emilia-Romagna che li prepara ancora
Articolo Precedente
Articolo Successivo
In questi giorni gli occhi sono puntati sui reali inglesi, Re Carlo e Regina Camilla, in visita di Stato in Italia. Dopo la tappa di Roma raggiungeranno anche Ravenna. Il 9 aprile il Re ha tenuto un discorso a Montecitorio di fronte a deputati e senatori, in cui ha ricordato anche Giuseppe Garibaldi e la sua impresa dell’Unità d’Italia, raccontando una curiosità: «Quando Garibaldi venne nel nostro Paese, il popolo fu contagiato da una Garibaldi-mania: fu creato addirittura un biscotto in suo nome, il massimo segno di onore per noi», ha raccontato Re Carlo III (Gambero Rosso)
La notizia riportata su altre testate
Anche perché non è un mistero che siano una coppia di grandi appassionati di cucina italiana. (La Cucina Italiana)
GROSSETO – Dai banchi del Parlamento italiano agli scaffali dei supermercati di Grosseto. È la curiosa storia dei Biscotti di Garibaldi, dolci poco conosciuti in Italia ma molto amati nel Regno Unito, che presto saranno in vendita nei supermercati Conad della città. (Il Giunco.net)
C’era anche Giorgio Locatelli, uno degli chef italiani più famosi a Londra, alla cena di gala organizzata al Quirinale per brindare alla visita di Stato di Re Carlo III e della Regina Camilla. Il giudice di Masterchef – che abbiamo sempre apprezzato moltissimo nella sua veste televisiva e nella sua capacità di non avere troppi peli sulla lingua, dote rara in chi fa televisione e cucina ad altissimi livelli – ha, ovviamente, un forte legame con il Regno Unito, che è la sua patria d’adozione, quella in cui ha fatto fortuna con la sua Locanda (chiusa improvvisamente di recente dopo ventitré anni di attività) e dove ora si appresta a sbarcare con un nuovo prestigioso progetto, la gestione dell’offerta food all’interno della National Gallery di Londra, con una duplice veste: da un lato il ristorante “Locatelli” e dall’altro il “Bar Giorgio”. (dissapore.com)
Si tratta dei Garibaldi biscuits, nome ufficiale di quelli che in Inghilterra chiamano “squashed fly biscuits“(“biscotti delle mosche schiacciate”) per via dell’uvetta che ricorda, appunto, gli insetti. (MaremmaOggi)
Durante la sua visita ufficiale a Roma, Re Carlo III ha pronunciato un discorso destinato a entrare nella storia delle relazioni tra Italia e Regno Unito: è la prima volta che un sovrano britannico si rivolge al Parlamento italiano riunito in seduta comune. (Virgilio InItalia)
È stato il momento clou della prima visita ufficiale del sovrano britannico dopo l’incoronazione, in un giorno molto particolare. (La Cucina Italiana)