Meloni, strumenti negoziali e economici a sostegno imprese
Articolo Precedente
Articolo Successivo
"Stiamo governando nel momento probabilmente più difficile dal Dopoguerra ad oggi. È successo e sta succedendo un po' di tutto. Affronteremo anche il tema dei dazi, con determinazione e pragmatismo, senza allarmismi. Non abbiamo condiviso ovviamente la scelta degli Stati Uniti, ma siamo pronti a mettere in campo tutti gli strumenti - negoziali ed economici - necessari per sostenere le nostre imprese e i nostri settori che dovessero risultare penalizzati". (Tiscali Notizie)
Su altri giornali
Alla fine del secolo scorso, quando la globalizzazione prendeva il sopravvento e con lei la delocalizzazione e la cartolarizzazione del debito, nessuno avrebbe mai previsto il crollo della Lehman Brothers: nessuno possiede la sfera di cristallo, non esiste in economia e finanza, e la riprova è che anche la crisi del . (Il Fatto Quotidiano)
Assente la segretaria dem, che lancia l'allarme sui dazi. L'antipasto Conte lo aveva servito proprio dalla Calabria. (RaiNews)
Ma grande è la confusione sotto il cielo euro-atlantico, così come la preoccupazione del “made in Italy”, destinato a subire la scure di Trump. Le ardue scelte di Meloni (Startmag)
Dazi, Lollobrigida: "Non spaventare l'opinione pubblica. Ridurre il consumo per paura fa più danni" Dazi, Nouriel Roubini: “Serve negoziare con l’America. Senza un’intesa crescita a picco” (La Stampa)
Le borse europee affondano 48 ore prima, con Milano maglia nera: in Europa vanno in fumo 245 miliardi, solo a Piazza Affari 16,43 miliardi. I dazi fanno male prima ancora di arrivare. (HuffPost Italia)
Rassegna mondiale del vino. Ma tanto più oggi crocevia internazionale anche dei nodi della politica internazionale, dopo i dazi di Trump del 20 per cento sui prodotti dei Paesi dell’Ue. Si apre oggi a Veronafiere l’edizione 57 di Vinitaly, in programma fino a mercoledì. (L'Arena)