Il presidente Trump si appresta a introdurre nuovi dazi. Come si affronta questo scenario?«Si affronta fornendo la stessa risposta che…
Leggi
Altre notizie:
La nostra regione produce il 47% del latte nazionale ed esporta formaggi per oltre un miliardo di euro sui 5 complessivi italiani che vanno all’estero. La politica protezionistica di Trump colpisce il…
Leggi
"Stiamo governando nel momento probabilmente più difficile dal Dopoguerra ad oggi. È successo e sta succedendo un po' di tutto. Affronteremo anche il tema dei dazi, con…
Leggi
Dazi, Lollobrigida: "Non spaventare l'opinione pubblica. Ridurre il consumo per paura fa più danni" Dazi…
Leggi

Alla fine del secolo scorso, quando la globalizzazione prendeva il sopravvento e con lei la delocalizzazione e…
Leggi

Rassegna mondiale del vino. Ma tanto più oggi crocevia internazionale anche dei nodi della politica…
Leggi

Dopo lungo rincorrere un incontro, l’indicazione ricevuta dalla Casa Bianca è stata: siamo pronti a ospitare Giorgia Meloni nella settimana che si apre il 14 aprile…
Leggi

Il ministro dell'Agricoltura: "Le tariffe non ci entusiasmano ma nemmeno ci spaventano più di tanto" “Noi crediamo che gli statunitensi non…
Leggi

L'antipasto Conte lo aveva servito proprio dalla Calabria. Quando circondato dai portavoce nelle istituzioni regionali, nazionali ed europee aveva…
Leggi

L’annuncio di Donald Trump di nuovi dazi del 20% su tutte le importazioni dall’Unione europea ha riacceso le tensioni commerciali tra le due sponde dell’Atlantico. A…
Leggi
I dazi fanno male prima ancora di arrivare. Donald Trump conferma l’intenzione di aumentare le tariffe verso l’Europa dal 2 aprile, il "Giorno della liberazione dell'America", l’ha chiamato. Le borse europee affondano 48 ore prima, con Milano maglia nera: in Europa vanno in fumo 245 miliardi, solo a Piazza Affari 16,43 miliardi. L’andamento dei titoli riflett…
Leggi
Le ardue scelte di Meloni È partito il conto alla rovescia dei dazi annunciati da Donald Trump contro i prodotti europei. Siamo a meno cinque giorni dall’ora X, il fatidico 2 aprile che il presidente statunitense ha indicato come nuovo inizio della sua era di protezionismo economico a tutela esclusiva del made in Usa. Ma grande è la confusione sotto il cielo euro-atlantico, così come la preoccupazione del “made in Italy”, destinato a subire la scure di Trump.
Leggi
Viviamo un momento storico caratterizzato da nuove incertezze, da rinnovate sfide. Un conflitto drammatico alle porte dell’Europa, regimi autocratici che mettono nel mirino le nostre democrazie. Un’onda nera sovranista di estrema destra che sta travolgendo le comunità occidentali, dagli Stati Uniti all’Europa, facendo leva su paure e preoccupazioni. È sotto attacco l’equilibrio internazionale costruito dopo la Seconda…
Leggi
Ue-Usa, Arianna Meloni: "Serve responsabilità, dividere Occidente errore madornale" 30 marzo 2025 "Bisogna avere senso di responsabilità e trovare una sintesi e dei punti di incontro. Non stiamo giocando a Risiko, dividere l'Occidente sarebbe un errore madornale", ha dichiarato Arianna Meloni nel suo intervento alla convention di Fratelli d'Italia a Napoli. "Se non ci occupiamo di sistemi di difesa chi ci dovrebbe difendere? Se arrivasse la Cina a…
Leggi
In politica contano i numeri ma, non meno, contano le idee. E i numeri dicono che il governo gode di buona salute, le idee invece soffrono. Sembrava che l’insediamento di Trump alla Casa Bianca fosse il coronamento della campagna condotta dalla presidente del consiglio per avvalorarsi come il principale punto di riferimento dell’Europa dei 27. C’erano tutte le premesse. La posizione della Meloni La sua difesa incondizionata dell’Ucraina aveva sgombrato il campo dalle riserve, nutrite nei suoi confronti dalle cancellerie occidentali…
Leggi
Roma, 29 mar. – A Washington, a Washington! Ma a far cosa? E’ questo il dubbio che inizia a serpeggiare, anche nel governo, di fronte al tentativo di Palazzo Chigi, per ora non riuscito, di organizzare un faccia a faccia tra Giorgia Meloni e Donald Trump alla Casa Bianca. Se la strategia di mantenere un’equidistanza tra l’appartenenza all’Europa e la vicinanza politica al tycoon era ritenuta giusta e condivisa da tutta la maggioranza, la scarsa (eufemismo) volontà di dialogo con i…
Leggi
Minuti per la lettura La strategia della premier sui rapporti con gli Usa, Giorgia Meloni dà ragione al vice di Trump, Vance sull’Unione Europea Alla fine ha parlato chiaro: Giorgia Meloni sta con l’America di Donald J. Trump e J.D Vance Lo ha detto al più antico e autorevole quotidiano al mondo, il britannico Financial Times che ieri ha rilanciato l’intervista alla premier italiana con tanto di “esclusiva”, come la “prima intervista ad un giornale straniero da quando guida il governo” e spiegando come la…
Leggi
«Gli europei sono parassiti? J. D. Vance ha ragione, l'Europa si è persa». La premier Giorgia Meloni in un'intervista rilanciata al Financial Times ha svelato la linea dell'Italia in politica estera provando a mascherare l'attrazione fatale verso la deriva trumpista che sta investendo l'alleanza atlantica, con un posizionamento equidistante tra Europa e Stati Uniti. Sarebbe «infantile», secondo Meloni…
Leggi
Giorgia Meloni sceglie il Financial Times per la sua prima intervista a un quotidiano internazionale da quando siede a Palazzo Chigi. Una delle più prestigiose testate in lingua inglese, ma britannico e non americano, tra i brand mediatici più affidabili al mondo e certamente la più autorevole testata economica del Vecchio continente. Insomma, un palcoscenico di tutto rispetto. Dal quale la premier ribadisce la sua linea euro-atlantica, con tanto di titolo eloquente: Giorgia…
Leggi
Giorgia Meloni non sta più nel mezzo: su questo l’intervista uscita ieri sul Financial Times, la prima concessa a un quotidiano estero da quando si è insediata a palazzo Chigi, non permette dubbi. Non è neppure «il cavallo di Troia» di Trump, l’alto tradimento di chi «ha ammainato le bandiere dell’Italia e dell’Europa» per vendersi alla coppia di Washington, anche se di questo l’accusano Elly Schlein e molti nell’opposizione ma fa parte delle regole del gioco.
Leggi
Chi sono gli amici della pace? La questione non è nuova, come sappiamo da Tacito: “Ubi solitudinem faciunt, pacem appellant”. Lo storico romano alludeva alle devastazioni prodotte in Germania dalle legioni guidate dal suocero, e l’ironia amara di quel «hanno fatto un deserto e la chiamano pace» è rimasta con noi sin da allora. In tempi più recenti, si sono presentati come pacificatori imperi coloniali, come quello britannico, che tentavano di legittimare un sopruso violento argomentando che avrebbe prodotto un progresso…
Leggi
È un fuoco di fila che difficilmente intaccherà le convinzioni della premier Giorgia Meloni, abituata ai quotidiani attacchi urlati delle opposizioni, ma che non rende un buon servizio all'immagine dell'Italia all'estero. "Schiava di Trump", "Ha scelto Vance", "traditrice", "governo disastroso": questi i commenti del giorno da parte del campo
Leggi
«Devo dire che sono d'accordo» con le posizioni espresse dal vicepresidente statunitense JD Vance sull'Europa alla Conferenza di Monaco, «lo dico da anni... L'Europa si è un po' persa». Così la premier Giorgia Meloni in una lunga intervista al Financial Times. La critica di Trump all'Europa non era rivolta al suo popolo ma, sostiene Meloni, alla sua «classe dirigente... e all'idea che invece di leggere la realtà e trovare modi per…
Leggi
L'idea che l'Italia debba scegliere da che parte stare tra gli Stati Uniti e l'Europa è "infantile" e "superficiale". Lo dice il premier Giorgia Meloni in un'intervista al Financial Times. Per il presidente del Consiglio è "nell'interesse di tutti" superare le tensioni nelle relazioni transatlantiche, e le reazioni di alcuni leader europei a Donald Trump sono "un po' troppo politiche". Meloni sottolinea che non vede il presidente degli Stati Uniti come un…
Leggi