Dazi americani, i formaggi lombardi tremano

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
RaiNews INTERNO

La nostra regione produce il 47% del latte nazionale ed esporta formaggi per oltre un miliardo di euro sui 5 complessivi italiani che vanno all’estero. La politica protezionistica di Trump colpisce il parmigiano reggiano, il grana padano, il provolone, il gorgonzola e altre produzioni che, in tutto o in parte, sono lombarde. Nel servizio l'intervista ad Antonio Auricchio (presidente Afidop) (RaiNews)

Se ne è parlato anche su altri media

Accettata questa realtà, la crisi attuale non è sistemica né di mercato, ma politica. (Il Fatto Quotidiano)

Rassegna mondiale del vino. Ma tanto più oggi crocevia internazionale anche dei nodi della politica internazionale, dopo i dazi di Trump del 20 per cento sui prodotti dei Paesi dell’Ue. Si apre oggi a Veronafiere l’edizione 57 di Vinitaly, in programma fino a mercoledì. (L'Arena)

Ma grande è la confusione sotto il cielo euro-atlantico, così come la preoccupazione del “made in Italy”, destinato a subire la scure di Trump. Le ardue scelte di Meloni (Startmag)

«Il vino italiano al top dell’export. Dazi Usa? No a drammi, reagiremo e faremo capire la nostra qualità»

La posizione della Meloni In politica contano i numeri ma, non meno, contano le idee. E i numeri dicono che il governo gode di buona salute, le idee invece soffrono. Sembrava che l’insediamento di Trump alla Casa Bianca fosse il coronamento della campagna condotta dalla presidente del consiglio per avvalorarsi come il principale punto di riferimento dell’Europa dei 27. (L'Eco di Bergamo)

Il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida ha descritto le priorità del governo Meloni rispetto ai dazi annunciati in settimana dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump: "evitare guerre commerciali". (La Stampa)

L'antipasto Conte lo aveva servito proprio dalla Calabria. “No a un piano di riarmo che butta 800 miliardi”, dice dal corteo dei Fori Imperiali. (RaiNews)