Povertà assoluta, in Italia 1 persona su 10: il rapporto Caritas
Articolo Precedente
Articolo Successivo
"La povertà assoluta in Italia interessa quasi 5,7 milioni di persone, quasi un decimo della popolazione. Dall'analisi dei dati emerge che il lavoro povero e intermittente dilaga, con salari bassi e contratti atipici che impediscono una vita dignitosa. I giovani e le famiglie con figli sono le fasce più vulnerabili". È questa la sintesi che emerge dal Rapporto 2024 su Povertà ed esclusione sociale di Caritas italiana, secondo cui "il disagio abitativo rappresenta un'emergenza, con famiglie senza casa o in condizioni abitative inadeguate". (Sky Tg24 )
Ne parlano anche altri media
E' una fotografia che sempre di più ci racconta di come anche la società aretina stia cambiando, quella scattata da Mutanti il Rapporto 2024 sulle povertà elaborato dalla Caritas diocesana di Arezzo presentato nel Palazzo Vescovile. (Corriere di Arezzo)
L’Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata (U.A.P.), rappresentante di oltre 27.000 strutture sanitarie private, manifesta preoccupazione per l’insostenibilità economica che il nuovo tariffario comporta, a danno della continuità dei servizi e del diritto alla salute. (Il Giornale d'Italia)
(Adnkronos) – Oggi in Italia vive in una condizione di povertà assoluta il 9,7% della popolazione, praticamente una persona su dieci. Nel 2023, nei soli centri di ascolto e servizi informatizzati della rete Caritas (in totale 3.124, dislocati in 206 diocesi di tutte le regioni italiane) le persone incontrate e supportate sono state 269.689. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
Il governo Meloni ha creato 331 mila famiglie «esodate» dal cosiddetto «reddito di cittadinanza» e ha peggiorato la loro condizione di povertà assoluta. Calcolando un minimo di tre persone a nucleo stiamo parlando di almeno un milione di persone. (il manifesto)
Nel contesto nazionale attuale caratterizzato da nuove sfide la povertà continua a rappresentare una delle questioni più urgenti e complesse da affrontare e i dati del rapporto Caritas 2023 che offre una panoramica delle difficoltà incontrate da famiglie e persone singole non sono confortanti né a livello nazionale né a livello locale. (Primocanale)
"Tante chiacchiere ma poca sostanza sugli aiuti alle famiglie", aumenta la povertà in Trentino, il vescovo: "Affitti alti nelle valli: si cerca il massimo reddito sul turista" (il Dolomiti)