"Tante chiacchiere ma poca sostanza sugli aiuti alle famiglie", aumenta la povertà in Trentino, il vescovo: "Affitti alti nelle valli: si cerca il massimo reddito sul turista" La Caritas ha presentato i dati sulla povertà in Trentino, il trend è ancora in crescita. Il vescovo di Trento, Lauro Tisi: "Questi dati…
Leggi
E' una fotografia che sempre di più ci racconta di come anche la società aretina stia cambiando, quella scattata da Mutanti il Rapporto 2024 sulle povertà elaborato dalla Caritas diocesana di Arezzo presentato nel Palazzo Vescovile. Nella diocesi nel corso del 2023 sono state 2.105 le persone registrate presso i servizi della Caritas e nei 35 parrocchiali sparsi sul territorio, mentre sono stati…
Leggi
La Chiesa trentina ha incontrato 2.500 situazioni di bisogno nel corso del 2023, attraverso la sua rete di Centri di ascolto Caritas e l'attività della Fondazione Caritas Diocesana (FCD). Il dato emerge dal Rapporto annuale sulle povertà "Mani unite", presentato ieri al Vigilianum di Trento dall'arcivescovo Lauro Tisi insieme ai responsabili dell'organizzazione. In una provincia di 545 mila abitanti, le…
Leggi
Nel contesto nazionale attuale caratterizzato da nuove sfide la povertà continua a rappresentare una delle questioni più urgenti e complesse da affrontare e i dati del rapporto Caritas 2023 che offre una panoramica delle difficoltà incontrate da famiglie e persone singole non sono confortanti né a livello nazionale né a livello locale. Si conferma nel nostro Paese rispetto all’anno precedente una stabilità nella povertà assoluta che vede compromesse 5,7 milioni di persone, quasi un cittadino su dieci…
Leggi
TRENTO. Nel 2023 sono state 2.500 le situazioni di bisogno personali o familiari incontrate dalla Chiesa di Trento, attraverso i centri di ascolto Caritas sul territorio e l'attività di Fondazione Caritas diocesana. Il dato emerge dal rapporto "Mani unite", presentato in conferenza stampa all'indomani della diffusione del rapporto di Caritas nazionale e alla vigilia dell'ottava Giornata mondiale dei Poveri, prevista domenica…
Leggi
In Italia oggi circa il 9,7% della popolazione vive in condizioni di povertà assoluta, una cifra che corrisponde a circa 5 milioni e 694 mila individui, distribuiti tra 2 milioni 217 mila famiglie. Ogni giorno, migliaia di persone, tra cui bambini, anziani e lavoratori, affrontano la dura realtà di una vita segnata dalla deprivazione materiale, un fenomeno che, nonostante gli sforzi e le politiche di supporto, continua a crescere in maniera preoccupante.
Leggi
Un decimo della popolazione italiana secondo l'ultimo rapporto la Caritas vive in povertà assoluta, ma cosa significa davvero essere povero? E' vedere il cinema come un lusso, aver paura di non... Leggi tutta la notizia
Leggi
Presentato ieri dalla Caritas nazionale il rapporto sulla povertà in Italia, “Fili d’erba nelle crepe” il titolo della ricerca pubblicata da Palumbi Editore, con dati allarmanti sula situazione in generale: nell’arco di 10 anni (2014 – 2023) il numero di famiglie in “povertà assoluta” è cresciuto del 42,8%. SCARICA LA SINTESI IN PDF DEL RAPPORTO CARITAS ITALIANA Il rapporto è uscito proprio alla vigilia della festività di S.Omobono, per i cremonesi simbolo di carità.
Leggi
Si finisce in strada per mille ragioni: un lavoro perso e un divorzio, uno sfratto, un debito di troppo, una dipendenza. E rialzarsi è sempre più complicato. Come se riconquistarsi quel diritto alla «seconda chance» fosse roba per pochi. I senzatetto in Italia sono 34.500, circa 7mila in più rispetto all'anno prima. Ma quello che preoccupa ancora di più è la spirale della povertà che sta risucchiando chi finora se l'è cavata con debiti e qualche spesa pagata da Caritas o dalle associazioni di…
Leggi
Se è vero che i soldi non danno la felicità, ancora più certo è che la povertà genera tristezza, preoccupazione, pessimismo. Provoca uno stress che quando la condizione di bisogno si prolunga, fino a cronicizzarsi - finisce per incidere pesantemente sulla psiche delle persone. Secondo alcuni studi scientifici la miseria non solo modifica i comportamenti, ma incide fino a ridurre la “larghezza di banda cognitiva”, condizionando così la capacità di concentrazione e la memoria.
Leggi
La compassione, anzitutto. Perchè i numeri sono volti e famiglie che se la passano malissimo. I poveri assoluti, termine definitivo che non ammette repliche, sono un esercito senza fine, certificato dal fresco rapporto della Caritas, pari al 9,7% della popolazione. E i dati diventano ancora più sconfortanti e aspri se osserviamo che nel 2014 i poveri all'ultimo stadio riempivano uno spicchio molto più piccolo della penisola, ovvero il 6,9%.
Leggi
'Un italiano su dieci vive in povertà assoluta, il numero delle persone povere al nord Italia supera quello del sud: È quanto emerge dal rapporto Caritas; e ancora, il voto del... Leggi tutta la notizia
Leggi
Poveri italiani, quasi 6 milioni sono in gravi difficoltà: uno su dieci vive in povertà assoluta. E la crisi non risparmia neanche i bambini: un indigente su 4, in Italia, è un minore. L’allarme arriva dal 28esimo rapporto della Caritas italiana “Fili d’erba nelle crepe. Risposte di speranza”, che analizza e riporta i dati su povertà ed esclusione. RECORD DA FAME. Dallo studio emerge quindi che ben il 9,7% della…
Leggi
Qualche settimana fa ISTAT ha pubblicato i dati sull’andamento della povertà in Italia in Italia che mostrano non solo una scoraggiante persistenza degli alti tassi di incidenza della povertà assoluta, nonostante la ripresa occupazionale e la riduzione dell’inflazione, ma ancora più preoccupanti peggioramenti per quanto riguarda le regioni settentrionali, i minorenni e le famiglie con minorenni, …
Leggi
Il governo Meloni ha creato 331 mila famiglie «esodate» dal cosiddetto «reddito di cittadinanza» e ha peggiorato la loro condizione di povertà assoluta. Calcolando un minimo di tre persone a nucleo stiamo parlando di almeno un milione di persone. In pratica è la metà dei beneficiari che fino a poco più di un anno riceveva il «reddito di cittadinanza». Tutti colpiti dall’odio dei poveri. Questo è il bilancio fatto dal nuovo Rapporto 2024 sulla povertà della Caritas…
Leggi
Come da tradizione, dopo l’Istat, ci pensa la Caritas a certificare che la povertà in Italia è in aumento, viaggia a livelli sempre più drammatici, il lavoro non basta più a salvare le famiglie dal disagio economico e l’Assegno di inclusione – introdotto dal governo Meloni al posto del Reddito di cittadinanza – è inadeguato …
Leggi
ROMA – La povertà riguarda anche il Nord. Anzi, dice la Caritas nel suo 28esimo Rapporto sulla povertà, il numero delle famiglie povere delle regioni del Nord supera quello di Sud e isole. E in dieci anni è raddoppiato: da 506 mila a quasi un milione. Altrove in Italia la povertà è cresciuta meno, ma sempre cresciuta. E certo al Sud l’incidenza, la percentuale di famiglie povere sul totale, risu…
Leggi
Caritas: povertà ha intaccato anche i territori più ricchi del Nord Italia Una delle novità del rapporto Caritas di quest’anno è che la povertà ha intaccato anche i territori più ricchi del Nord Italia. Servizio di Nicola Ferrante Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie
Leggi
Caritas: un italiano su 10 in povertà assoluta I drammatici numeri della Caritas sulla povertà: 270mila le persone che, nel 2023, si sono rivolte ai centri d’ascolto. L’area del disagio nel nostro paese cresce. Servizio di Leonardo Possati Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie
Leggi
Roma: i tanti volti della povertà visibile e nascosta Povertà ed esclusione sociale, dinamiche che spesso camminano insieme. Con Vito D’Ettorre andiamo a vedere come si muove la Caritas, a Roma, per intercettare questi volti nascosti. Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie
Leggi
Nel 2023 sono stati erogati 208 aiuti economici per un totale di 92.500 euro; nel 2024, ancora in corso, sono già saliti a 320, pari a 125mila euro: nel giorno del Santo patrono, domani, la Caritas richiama l’attenzione sull’emergenza povertà e su quanto è stato possibile fare tramite il fondo diocesano Borsa di Sant’Omobono. Don Pier Luigi Codazzi, direttore della Caritas, spiega: «Dal 2020 (quando la Borsa è stata istituita, ndr) gli interventi economici sono stati oltre 1.100 per un totale di 478.500 euro.
Leggi
Ben cinque milioni e settecentomila persone in Italia si trovano nella povertà assoluta, quasi un decimo della popolazione. Negli ultimi dieci anni il numero di poveri assoluti è salito dal 6,9% della popolazione nel 2014 al 9,7 per cento del 2023. Numeri che continuano a peggiorare anno dopo anno e fanno preoccupare: è quanto emerge dal Rapporto 2024 (giunto alla ventottesima edizione e presentato in occasione dell’ottava Giornata mondiale dei poveri che sarà celebrata domenica prossima) su povertà ed esclusione sociale di Caritas…
Leggi
Ben cinque milioni e settecentomila persone in Italia si trovano nella povertà assoluta, quasi un decimo della popolazione. Negli ultimi dieci anni il numero di poveri assoluti è salito dal 6,9% della popolazione nel 2014 al 9,7 per cento del 2023. Numeri che continuano a peggiorare anno dopo anno e fanno preoccupare: è quanto emerge dal Rapporto 2024 (giunto alla ventottesima edizione e presentato in occasione dell’ottava Giornata mondiale dei poveri che sarà celebrata domenica prossima) su povertà ed esclusione sociale di Caritas…
Leggi
Quasi un decimo della popolazione. È allarme povertà assoluta in Italia, come sottolinea il 28esimo Rapporto sulla povertà della Caritas. Sono quasi 5,7 milioni le persone in povertà assoluta nel nostro Paese, il 9,7% della popolazione. Dilaga il lavoro povero, con salari bassi e contratti atipici. E anche la crescita dell’economia e dell’occupazione non ha portato alcun effetto positivo. Anzi, l’emergenza si allarga al Nord Italia, con il numero di famiglie povere…
Leggi
Condividi questo articolo Pubblicità Oggi in Italia vive in una condizione di povertà assoluta il 9,7% della popolazione, praticamente una persona su dieci. Complessivamente si contano 5 milioni 694mila poveri assoluti, per un totale di oltre 2 milioni 217mila famiglie (l’8,4% dei nuclei). Il dato, in leggero aumento rispetto al 2022 su base familiare e stabile sul piano individuale, risulta ancora il più alto della serie storica, non accennando a diminuire.
Leggi
Sono 118mila le famiglie povere in Sardegna: l’Isola balza al settimo posto fra le regioni più povere d’Italia. Si è svolta oggi 12 Novembre 2024, presso la sala anfiteatro della Regione Autonoma della Sardegna il report dal titolo “affamati di futuro” dedicato alla povertà e all’esclusione sociale in Sardegna nel 2024. Rimane critica la situazione povertà in Sardegna, nonostante il buon andamento del mercato del lavoro, persiste…
Leggi
“Quali cambiamenti per una società più inclusiva. Le persone in stato di povertà: problema o risorsa?”. E' il titolo della tavola rotonda in programma giovedì alle ore 16 nella Sala Angioy del Palazzo della Provincia di Sassari. Il convegno è organizzato dall'assemblea Caritas e dalle realtà caritative della diocesi di Sassari. Previsti gli interventi di Antonello Spanu, direttore della Caritas Diocesana di Sassari e della Fondazione Accademia, della Dott.
Leggi
"La povertà assoluta in Italia interessa quasi 5,7 milioni di persone, quasi un decimo della popolazione. Dall'analisi dei dati emerge che il lavoro povero e intermittente dilaga, con salari bassi e contratti atipici che impediscono una vita dignitosa. I giovani e le famiglie con figli sono le fasce più vulnerabili". È questa la sintesi che emerge dal Rapporto 2024 su Povertà ed esclusione sociale di Caritas italiana, secondo cui "il disagio abitativo rappresenta un'emergenza, con…
Leggi
Roma, 12 nov. In Italia, secondo l'ultimo rapporto Caritas appena presentato, il 9,7% della popolazione vive in una condizione di povertà assoluta, in pratica una persona su 10. Complessivamente si contano 5 milioni 694mila poveri assoluti, per un totale di oltre 2 milioni 217mila famiglie.I dati evidenziano un leggero aumento rispetto al 2022 su base familiare, sono stabili sul piano individuale. Ma dal 2014 a oggi la crescita della povertà è stata quasi ininterrotta, con picchi dopo la…
Leggi
– “Questo secondo Report statistico si colloca in un tempo particolare, segnato da vicende che toccano le nostre comunità. Da un lato le crisi internazionali che condizionano pesantemente i rapporti tra i Paesi e lo sviluppo di percorsi di pace, dall’altro l’incessante aumento della povertà e la forte incidenza di situazioni di rischio e vulnerabilità. Di fronte a questi scenari la Chiesa continua a sognare e ad affermare un umanesimo autentico, secondo cui ogni essere umano possa realizzarsi pienamente, vivendo in…
Leggi
Si intitola “Mutanti” il Rapporto 2024 sulle povertà elaborato dalla Caritas diocesana presentato il 12 novembre 2024 nel Palazzo Vescovile di Arezzo. Numeri che esprimono le situazioni di bisogno sul territorio, viste nel contesto demografico e socio-economico, cercano di individuare le cause di impoverimento e propongono azioni di contrasto alle povertà. Numeri dietro i quali ci sono storie complesse di sofferenza e fragilità ai quali gli operatori e volontari della…
Leggi
Francesco Ricupero – Città del Vaticano Cinque milioni e settecentomila persone in Italia si trovano nella povertà assoluta, quasi un decimo della popolazione. Negli ultimi dieci anni il numero di poveri assoluti è salito dal 6,9 per cento della popolazione nel 2014 al 9,7 per cento del 2023. Numeri che inesorabilmente continuano a peggiorare di anno in anno e fanno preoccupare: è quanto emerge dalla 28ma edizione del Rapporto 2024 su povertà ed esclusione sociale di Caritas italiana dal titolo: Fili…
Leggi
– Un italiano su dieci è in condizioni di povertà assoluta. Dilaga il lavoro povero, casa e istruzione sono ormai emergenze. Senza il reddito di cittadinanza si sono creati 331mila nuclei di esodati. “La povertà assoluta in Italia interessa quasi 5,7 milioni di persone, quasi un decimo della popolazione. Dall'analisi dei dati emerge che il lavoro povero e intermittente dilaga, con salari bassi e contratti atipici che impediscono una vita dignitosa.
Leggi
Rapporto Caritas: in Italia uno su 10 in povertà assoluta Roma, 12 nov. In Italia, secondo l'ultimo rapporto Caritas appena presentato, il 9,7% della popolazione vive in una condizione di povertà assoluta, in pratica una persona su 10. Complessivamente si contano 5 milioni 694mila poveri assoluti, per un totale di oltre 2 milioni 217mila famiglie. I dati evidenziano un leggero aumento rispetto al 2022 su base familiare, sono stabili sul piano individuale.
Leggi
“Un italiano su 10 in povertà assoluta”, per la Caritas ci sono 5,6 milioni di indigenti E oltre un milione sono bambini. L'ultimo rapporto dell'associazione diocesana parla di numeri in aumento- in particolare al nord- e denuncia inoltre che 331 mila famiglie sono state lasciate senza aiuti Getting your Trinity Audio player ready... ROMA – Oggi in Italia vive in una condizione di povertà assoluta il 9,7% della popolazione, praticamente una persona su dieci.
Leggi
"La povertà assoluta in Italia interessa quasi 5,7 milioni di persone, quasi un decimo della popolazione. Dall'analisi dei dati emerge che il lavoro povero e intermittente dilaga, con salari bassi e contratti atipici che impediscono una vita dignitosa. I giovani e le famiglie con figli sono le fasce più vulnerabili. Il disagio abitativo rappresenta un'emergenza, con famiglie senza casa o in condizioni abitative inadeguate.
Leggi
La povertà in Italia è una spirale che continua a risucchiare sempre più persone. Quella assoluta colpisce il 9,7% della popolazione: i poveri sono 5 milioni e 694mila, praticamente una persona su dieci. Nel 2023 nei 3.124 centri di ascolto e servizi informatizzati di Caritas presenti in 206 diocesi sono state aiutate 269.689 persone. Sono il 5,4% in più rispetto al 2022, il 12% delle famiglie in povertà registrate da Istat
Leggi
(Adnkronos) – Oggi in Italia vive in una condizione di povertà assoluta il 9,7% della popolazione, praticamente una persona su dieci. Nel 2023, nei soli centri di ascolto e servizi informatizzati della rete Caritas (in totale 3.124, dislocati in 206 diocesi di tutte le regioni italiane) le persone incontrate e supportate sono state 269.689. Lo registra il Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia 2024 presentato a Roma dalla Caritas.
Leggi
È stato inviato ai Presidenti delle Regioni un documento per evidenziare le gravi criticità emergenti dalla bozza del nuovo Nomenclatore Tariffario per la Sanità, che stabilisce le tariffe di rimborso per le prestazioni ambulatoriali e di laboratorio. L’Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata (U.A.P.), rappresentante di oltre 27.000 strutture sanitarie…
Leggi