Caritas, povertà: il Nord supera il Sud. Ma il governo taglia il 40% dei sostegni

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la Repubblica INTERNO

ROMA – La povertà riguarda anche il Nord. Anzi, dice la Caritas nel suo 28esimo Rapporto sulla povertà, il numero delle famiglie povere delle regioni del Nord supera quello di Sud e isole. E in dieci anni è raddoppiato: da 506 mila a quasi un milione. Altrove in Italia la povertà è cresciuta meno, ma sempre cresciuta. E certo al Sud l’incidenza, la percentuale di famiglie povere sul totale, risu… (la Repubblica)

Su altri giornali

"Tante chiacchiere ma poca sostanza sugli aiuti alle famiglie", aumenta la povertà in Trentino, il vescovo: "Affitti alti nelle valli: si cerca il massimo reddito sul turista" (il Dolomiti)

Lo registra il Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia 2024 presentato a Roma dalla Caritas. Nel 2023, nei soli centri di ascolto e servizi informatizzati della rete Caritas (in totale 3.124, dislocati in 206 diocesi di tutte le regioni italiane) le persone incontrate e supportate sono state 269.689. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Questo è il bilancio fatto dal nuovo Rapporto 2024 sulla povertà della Caritas pubblicato ieri. (il manifesto)

E' una fotografia che sempre di più ci racconta di come anche la società aretina stia cambiando, quella scattata da Mutanti il Rapporto 2024 sulle povertà elaborato dalla Caritas diocesana di Arezzo presentato nel Palazzo Vescovile. (Corriere di Arezzo)

Nel contesto nazionale attuale caratterizzato da nuove sfide la povertà continua a rappresentare una delle questioni più urgenti e complesse da affrontare e i dati del rapporto Caritas 2023 che offre una panoramica delle difficoltà incontrate da famiglie e persone singole non sono confortanti né a livello nazionale né a livello locale. (Primocanale)

È stato inviato ai Presidenti delle Regioni un documento per evidenziare le gravi criticità emergenti dalla bozza del nuovo Nomenclatore Tariffario per la Sanità, che stabilisce le tariffe di rimborso per le prestazioni ambulatoriali e di laboratorio. (Il Giornale d'Italia)