Presentato il Rapporto diocesano sulle povertà oltre 2100 le persone accolte nel 2023

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Saturno Notizie INTERNO

Si intitola “Mutanti” il Rapporto 2024 sulle povertà elaborato dalla Caritas diocesana presentato il 12 novembre 2024 nel Palazzo Vescovile di Arezzo. Numeri che esprimono le situazioni di bisogno sul territorio, viste nel contesto demografico e socio-economico, cercano di individuare le cause di impoverimento e propongono azioni di contrasto alle povertà. Numeri dietro i quali ci sono storie complesse di sofferenza e fragilità ai quali gli operatori e volontari della Caritas cercano di fare fronte guardando alla persona nel suo complesso, cercando di innescare percorsi di uscita dallo stato di bisogno e autonomia, evitando di limitarsi all’erogazione di beni, servizi e men che meno, denaro. (Saturno Notizie)

Su altri media

"Tante chiacchiere ma poca sostanza sugli aiuti alle famiglie", aumenta la povertà in Trentino, il vescovo: "Affitti alti nelle valli: si cerca il massimo reddito sul turista" (il Dolomiti)

E' una fotografia che sempre di più ci racconta di come anche la società aretina stia cambiando, quella scattata da Mutanti il Rapporto 2024 sulle povertà elaborato dalla Caritas diocesana di Arezzo presentato nel Palazzo Vescovile (Corriere di Arezzo)

Presentato ieri dalla Caritas nazionale il rapporto sulla povertà in Italia, “Fili d’erba nelle crepe” il titolo della ricerca pubblicata da Palumbi Editore, con dati allarmanti sula situazione in generale: nell’arco di 10 anni (2014 – 2023) il numero di famiglie in “povertà assoluta” è cresciuto del 42,8%. (CremonaOggi)

Nel contesto nazionale attuale caratterizzato da nuove sfide la povertà continua a rappresentare una delle questioni più urgenti e complesse da affrontare e i dati del rapporto Caritas 2023 che offre una panoramica delle difficoltà incontrate da famiglie e persone singole non sono confortanti né a livello nazionale né a livello locale. (Primocanale)

(Adnkronos) – Oggi in Italia vive in una condizione di povertà assoluta il 9,7% della popolazione, praticamente una persona su dieci. Lo registra il Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia 2024 presentato a Roma dalla Caritas. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

L’Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata (U.A.P.), rappresentante di oltre 27.000 strutture sanitarie private, manifesta preoccupazione per l’insostenibilità economica che il nuovo tariffario comporta, a danno della continuità dei servizi e del diritto alla salute. (Il Giornale d'Italia)