Un italiano su 10 è in povertà assoluta. Caritas: «1,3 milioni di bambini indigenti». Crolla il Nord, famiglie in bolletta
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Poveri italiani, quasi 6 milioni sono in gravi difficoltà: uno su dieci vive in povertà assoluta. E la crisi non risparmia neanche i bambini: un indigente su 4, in Italia, è un minore. L’allarme arriva dal 28esimo rapporto della Caritas italiana “Fili d’erba nelle crepe. Risposte di speranza”, che analizza e riporta i dati su povertà ed esclusione. RECORD DA FAME. Dallo studio emerge quindi che ben il 9,7% della popolazione si trova in condizione di indigenza: vale a dire che sono 5 milioni 694mila i poveri assoluti, qualcosa come 2 milioni 217mila famiglie. (leggo.it)
La notizia riportata su altre testate
Si conferma nel nostro Paese rispetto all’anno precedente una stabilità nella povertà assoluta che vede compromesse 5,7 milioni di persone, quasi un cittadino su dieci, e quella familiare e minorile continuano a costituire una crescente preoccupazione con il 14% dei minori coinvolti. (Primocanale)
Presentato ieri dalla Caritas nazionale il rapporto sulla povertà in Italia, “Fili d’erba nelle crepe” il titolo della ricerca pubblicata da Palumbi Editore, con dati allarmanti sula situazione in generale: nell’arco di 10 anni (2014 – 2023) il numero di famiglie in “povertà assoluta” è cresciuto del 42,8%. (CremonaOggi)
(Adnkronos) – Oggi in Italia vive in una condizione di povertà assoluta il 9,7% della popolazione, praticamente una persona su dieci. Lo registra il Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia 2024 presentato a Roma dalla Caritas. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
È stato inviato ai Presidenti delle Regioni un documento per evidenziare le gravi criticità emergenti dalla bozza del nuovo Nomenclatore Tariffario per la Sanità, che stabilisce le tariffe di rimborso per le prestazioni ambulatoriali e di laboratorio. (Il Giornale d'Italia)
La Caritas ha presentato i dati sulla povertà in Trentino, il trend è ancora in crescita. Il vescovo di Trento, Lauro Tisi: "Questi dati sono la punta dell'iceberg di una povertà più grande e sommersa, anche sul fronte delle relazioni. (il Dolomiti)
Questo è il bilancio fatto dal nuovo Rapporto 2024 sulla povertà della Caritas pubblicato ieri. (il manifesto)