Rimini e Cagliari: due città, due climi opposti
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Rimini, una delle città italiane più colpite dal cambiamento climatico, si trova a fare i conti con un clima sempre più instabile e segnato da eventi estremi. Lo studio annuale sul clima nelle città, condotto dal Corriere della Sera in collaborazione con meteo.it, ha analizzato oltre 400 milioni di dati meteorologici relativi al 2024, evidenziando come la località romagnola sia stata particolarmente esposta a fenomeni come ondate di calore, precipitazioni intense e temperature in costante aumento. L’analisi, che ha preso in esame l’intero arco temporale dal 1° gennaio al 31 dicembre, conferma una tendenza già emersa negli anni precedenti: Rimini paga un prezzo elevato alla crisi climatica, con ripercussioni non solo sull’ambiente ma anche sul tessuto economico e sociale, legato in gran parte al turismo.
Dall’altro lato della classifica, Cagliari si distingue come la città con il clima migliore d’Italia. Il capoluogo sardo, grazie alla sua posizione privilegiata al centro del Mediterraneo, offre condizioni climatiche invidiabili, che lo rendono una meta ambita non solo per i turisti ma anche per chi sceglie di trasferirsi stabilmente. Il sindaco Massimo Zedda e l’assessora Maria Francesca Chiappe hanno sottolineato come questa peculiarità stia attirando professionisti e famiglie da diversi settori, dall’innovazione tecnologica all’economia del mare, contribuendo a trasformare Cagliari in un polo dinamico e multiculturale.
Lo studio, che ha generato l’“Indice di Vivibilità Climatica”, ha analizzato i dati di tutti i capoluoghi italiani, posizionando Napoli, Salerno, Brindisi e Agrigento subito dopo Cagliari. Al contrario, Cremona si trova in una situazione critica, classificandosi al 100° posto su 108 città, con temperature sempre più elevate che rendono difficile la vita quotidiana. Cosenza, invece, pur crollando al 105° posto, mantiene il primato per soleggiamento, un dato che, seppur positivo, non basta a compensare le criticità legate al clima.