Ok al Documento di finanza pubblica - Camere: impegno su vaccini e riforme
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Rispettare il percorso di spesa netta programmatica indicata nel Piano strutturale di bilancio. «Perseguire l’implementazione delle riforme e degli investimenti indicati» e in particolare quelli degli enti locali in progetti di rigenerazione urbana, «volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale». E valutare l’adozione di misure «di sostegno per la prevenzione sanitaria per migliorare lo stato di salute della popolazione» soprattutto «l’immunizzazione e lo screening». (Il Sole 24 ORE)
Ne parlano anche altre fonti
Il Dfp presenta il quadro solo tendenziale. Nulla sul futuro del Paese, le spese militari e la crescita prevista allo 0,6%. (La Notizia)
Lo ha detto il leader e senatore di Azione, Carlo Calenda, nel corso delle dichiarazioni di voto sul Dfp in Senato. ROMA (ITALPRESS) – “Questo documento è totalmente insussistente, non è attuale, prevede una crescita inutile, è del tutto evidente che questo documento non esiste, non è vero che non riconosciamo niente, riconosco una disciplina sull’austerità straordinaria”. (quinewsvaldera.it)
Prima la Camera e poi il Senato hanno approvato la risoluzione di maggioranza sull’ex Def rispettivamente con 176 sì (e 103 no) e 88 voti favorevoli (e 58 contrari). Doppio semaforo verde al documento di finanza pubblica dal Parlamento. (Milano Finanza)
Più di quello che è scritto nel Documento di finanza pubblica (Dfp), sul quale ieri le camere hanno votato una risoluzione di maggioranza, è interessante ciò è sottinteso. (Il Manifesto)
Il Parlamento ha approvato la risoluzione di maggioranza sul Dfp 2025 (Documento di Finanza Pubblica), con testi differenziati tra Camera e Senato. Questi i sì nei due rami del parlamento: Camera 176 sì, Senato 88 sì. (QuiFinanza)
Con i cinque giorni di lutto nazionale, il rischio di un ingorgo parlamentare era concreto. Il Dfp deve essere trasmesso a Bruxelles entro il 30 aprile. Soddisfatto Giorgetti (Open)