Bce, giù i tassi: "L'Europa deve agire"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L'ombra dei dazi incombe sull'economia europea e la Bce non nasconde una crescente preoccupazione. L'istituto di Francoforte ieri ha apportato il settimo taglio dei tassi nell'arco degli ultimi 10 mesi, con il costo del denaro sceso al 2,25%, ossia al limite superiore dell'intervallo 1,75%-2,25% che la Bce ha definito neutrale, in quanto non stimola né limita l'attività economica. La politica monetaria non è quindi più classificabile come restrittiva e il percorso di riduzione dei tassi trova sponda nel «processo disinflazionistico ben avviato», a cui si aggiungono prospettive economiche in deterioramento. (il Giornale)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Una buona notizia per chi ha un mutuo o vuole accenderne uno, anche in Toscana, dove i primi segnali di ripartenza si sono già visti nella seconda metà del 2024. Ma cosa cambia davvero per le famiglie? E conviene muoversi adesso? Toscana: mutui in ripresa, ma ancora sotto i livelli pre-crisi Secondo l’ultimo report di Kìron Partner, del gruppo Tecnocasa, nel terzo trimestre 2024 le famiglie toscane hanno ricevuto 799,6 milioni di euro in finanziamenti per l’acquisto della casa, con una crescita del +6% rispetto allo stesso periodo del 2023. (La Nazione)
Sperare nel meglio, prepararsi al peggio. La Banca centrale europea, nella giornata di ieri, ha compiuto il settimo taglio consecutivo dei tassi d'interesse da giugno 2024 in avanti, portando la curva del costo del denaro al 2,25%, il minimo da novembre 2022. (InsideOver)
La decisione della Bce di tagliare il costo del denaro di 25 punti base, portando il tasso di riferimento al 2,25%, ha una serie di effetti sui cittadini, le imprese e i governi. Rate dei mutui variabili meno care, tassi migliori per finanziamenti e prestiti. (RaiNews)
Naturalmente questo ha un impatto un po’ su tutti i settori, anche sulle criptovalute. Dal punto di vista dell’investitore allora ci chiediamo: che fare ora? Il taglio era largamente atteso dai mercati, anche se alcuni ipotizzavano un ribasso più robusto di 50 punti base. (WebEconomia)
prevede che la Banca centrale europea (BCE) taglierà i tassi di 25 punti base in ognuna delle riunioni a giugno, luglio e settembre, dopo la mossa di ieri, in cui ha attuato un taglio di 25 punti base e diffuso un messaggio di politica monetaria "prevalentemente accomodante". (La Stampa)
L'obiettivo è spingere la ripresa, già stentata, che ora deve vedersela anche con i venti contrari che soffiano dall'Atlantico.Christine Lagarde Stavolta i governatori delle banche centrali della zona euro hanno deciso all'unanimità di tagliare i tassi di 25 punti base, portando quello di riferimento al 2,25%. (it.fashionnetwork.com)