Snapdragon X Plus, intelligenza artificiale senza compromessi su PC

Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria INTERNO

(Adnkronos) – Qualcomm Technologies ha annunciato un importante aggiornamento del portfolio della piattaforma Snapdragon X Series con il lancio del nuovo Snapdragon X Plus. Il processore integra il modernissimo CPU Qualcomm Oryon, un chip personalizzato che offre prestazioni della CPU fino al 37% più veloci rispetto ai concorrenti, riducendo contemporaneamente il consumo energetico fino al 54%. Questo notevole progresso nel rendimento della CPU stabilisce un nuovo standard nel computing mobile, consentendo agli utenti di ottenere più risultati con maggiore efficienza. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Se ne è parlato anche su altri media

Lo prevede lo schema di ddl in materia di intelligenza artificiale, licenziato dal consiglio dei ministri del 23/4/2024, per l’approvazione del quale il governo chiederà alle Camere un percorso accelerato, così da diventare legge in termini rapidi. (Italia Oggi)

Pochi gli interventi restrittivi. Il disegno di legge approvato ieri dal Consiglio dei ministri contiene molte conferme e poche novità rispetto alla bozza circolata nelle scorse settimane. (la Repubblica)

Il disegno di legge parte dall'istituzione di una Strategia Nazionale per l'Intelligenza Artificiale, il documento che detterà la linea da seguire per il sostegno e lo sviluppo dell'Intelligenza Artificiale in Italia, e dall'affidamento all'Agenzia per l’Italia digitale (AgID) e all’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) il ruolo di Autorità Nazionali per il controllo dello sviluppo dell'Intelligenza Artificiale in modo conforme alla legge italiana e al regolamento europeo. (DDay.it)

La normativa troverà applicazione in maniera differenziata, con alcune disposizioni che entreranno in... Si tratta di una normativa il cui iter legislativo ha preso avvio più di tre anni fa, quando la maggior parte delle aziende e delle organizzazioni non avevano ancora integrato i loro processi con sistemi intelligenti, né era noto il loro potenziale generativo. (NT+ Diritto)

Il disegno di legge sull'intelligenza artificiale appena approvato affronta temi cruciali come la protezione dei dati personali, l'accesso dei minori ai sistemi IA, l'IA nel contesto lavorativo, la sicurezza informatica. (Agenda Digitale)

Articolo apparso sul numero di aprile 2024 di Forbes Italia. Abbonati! (Forbes Italia)