Le auto più vendute in Europa a febbraio 2025

Secondo i dati diffusi dalla Jato, a febbraio 2025 in Europa sono state immatricolate 966.300 nuove vetture, con un calo del 3% rispetto allo stesso mese del 2024. A pesare sul risultato, le flessioni in mercati chiave come Germania, Italia, Belgio e Paesi Bassi. Le auto elettriche sono in crescita e hanno rappresentato il 17% delle consegne totali nei 28 Paesi dell'Unione. LE PIÙ VENDUTE - Per quanto concerne le auto più vendute a febbraio 2025, la Dacia Sandero è al primo posto con 21.604 vetture e un più 4%, seguita dalla Citroën C3 a quota 18.540 e da Renault Clio, che registra 18.348 targhe. (AlVolante)
Su altre testate
Le immatricolazioni a febbraio sono scese del 3,1% rispetto allo stesso mese del 2024, segnando il peggior risultato degli ultimi cinque mesi. I dati diffusi dall’Acea (Associazione Europea dei Costruttori Auto) confermano le difficoltà. (Panorama)
A febbraio il calo delle immatricolazioni di nuove vetture in Europa è stato del 3,1% rispetto allo stesso mese del 2024, con la peggior flessione registrata negli ultimi cinque mesi. Ed entrambe lo fanno, però, continuando a scendere sempre più in basso, con un crollo continuo delle vendite di auto in Europa. (LA NOTIZIA)
Febbraio registra flessione del 3,1% rispetto al 2024. Il confronto con il periodo ante-pandemia mostra una contrazione del 17,5%. (QN Motori)

Colpisce il crollo di Tesla, mentre Stellantis nonostante festeggi una ripresa nella quota di mercato, resta in flessione. Continua la flessione del mercato automotive: a febbraio, secondo i dati Acea, le immatricolazioni hanno segnato un calo del -3,1% a febbraio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024. (Torino Cronaca)
Il mercato automobilistico europeo ha registrato un calo delle immatricolazioni a febbraio, con un -3,1% rispetto allo stesso mese del 2024, segnando la peggior flessione degli ultimi cinque mesi. (Milano Finanza)
Calano pure a febbraio le immatricolazioni in Europa Occidentale (Ue+Efta+Uk): sono state registrate 963.540 auto, con una contrazione su febbraio 2024 del 3,1%. Sicché i risultati del primo bimestre sono in passivo: 1.959.580 immatricolazioni, con un calo del 2,6% sullo stesso periodo del 2024 (e di ben il 17,5% sul livello ante-pandemia). (La Stampa)