Autonomia, Tosi e quei no del Sud: «La riforma va capita sarà un'opportunità»

Approfondimenti:
Morti sul lavoro

L’unico partito della maggioranza che si è spaccato sull’Autonomia è Forza Italia. Perfino i Fratelli d’Italia hanno dato pieno sostegno al provvedimento di matrice leghista approvato dall’intero centrodestra. Invece, tre deputati azzurri se ne sono andati al momento del voto sugli emendamenti e quello finale sulla legge. «Sono mancati tre voti, siamo in 45 provenienti da tutte le Regioni, non mi sembra una spaccatura del partito», riflette Flavio Tosi, coordinatore veneto. (Corriere della Sera)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Oggi a Roma manifestazione in solidarietà con gli studenti aggrediti e picchiati da militanti di estrema destra a Colle Oppio. Il 18enne Pierpaolo Bodini è morto questa mattina a Lodi mentre era al lavoro nell’azienda agricola Bassanetti di Brembio. (Radio Popolare)

(Adnkronos) – Regione Veneto e Infrastrutture Venete hanno inaugurato la nuova Conca di Intestadura, opera di primario valore storico, idraulico e ingegneristico a livello nazionale risalente al 1873 collocata tra il Piave e la Piave Vecchia e del Pontile di Caposile con la sua nuova rampa di varo e alaggio per le unità nautiche, attraverso un tour guidato lungo la Piave Vecchia. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Le prove sono nei giornali dell'epoca, (Secolo d'Italia)

Autonomia, premierato, giustizia: il governo va incontro alla sfida di un triplice referendum. Quando si potrebbe votare?

Di questi, l'Autonomia differenziata, è diventata legge proprio ieri, dopo una lunga nottata alla Camera che ha scatenato le critiche dell'opposizione, poi raccolta nel pomeriggio a manifestare in Piazza dei Santi Apostoli, a Roma. (ilmessaggero.it)

Per Zaia ci sarà inoltre modo "di garantire un maggior controllo dell'efficienza delle macchine amministrative". "Di certo - aggjunge il governatore della Lega - la difesa dello status quo non è una soluzione. (Tiscali Notizie)

Mercoledì 19 giugno 2024, la camera dei deputati ha approvato in via definitiva, salvo l’esame del senato e le eventuali modifiche che questo inserirà (e che non sono prevedibili oggi anche in relazione alla volontà politica del governo di andare avanti sulla strada intrapresa) il disegno di legge di attuazione dell’art. (Italia Oggi)