Roberto Bolle compie 50 anni: la lunga carriera, la segretissima vita privata, il presunto compagno

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Roberto Bolle spegne 50 candeline. Considerato uno dei ballerini più celebri e riconosciuti a livello mondiale, la sua lunga carriera lo ha visto esibirsi di fronte a personalità come Lady Diana, la Regina Elisabetta e Papa Giovanni Paolo II. Mina compie 85 anni, gli auguri di Tony Renis: "Irripetibile, immensa, eterna" Nato a Casale Monferrato il 26 marzo 1975, la sua carriera prende il volo fin da giovane: a soli 11 anni entra all'Accademia Teatro alla Scala di Milano, dove inizia a farsi notare per il suo talento straordinario. (Corriere dell'Umbria)

Su altre fonti

Gli inizi Un percorso di passione e resilienza, di assoluta abnegazione nei confronti di Tersicore, quello del giovane Roberto, nato a Casale Monferrato il 26 marzo 1975, ma vissuto a Trino Vercellese. (Adnkronos)

Con il tuo consenso, noi e alcune tra terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. (Style - Moda Uomo del Corriere della Sera)

Bolle via via ha conquistato nuovi spettatori e nuovi spazi rendendo popolare l’arte di Tersicore e rivelandosi un perfetto ambasciatore del balletto e della cultura italiana nel mondo, grazie all’innato talento e alle altrettanto innate doti, danzando in tutti i maggiori teatri, al fianco di grandi compagnie, di celebri ballerine (Carla Fracci, Alessandra Ferri, Eleonora Abbagnato, Melissa Hamilton, Darcey Bussell, Nicoletta Manni, Misty Copeland, Natal’ja Osipova, Polina Semionova, Sylvie Guillem, Ul’jana Lopatkina, Svetlana Zakharova, Marianela Núñez, solo per citarne alcune) e sotto la guida di acclamati coreografi, guadagnandosi negli anni numerose onorificenze, premi, menzioni e riconoscimenti. (Giornale della Danza)

E’ uno degli elementi della seconda edizione di ‘Rassegnati tu! Io ballo con Friedreich’, la campagna di informazione realizzata da Biogen con il patrocinio di Aisa Odv per dare voce a pazienti e familiari. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)