Roberto Bolle compie 50 anni: «Non mi vedo ballare sempre e comunque. C’è un tempo per ogni cosa»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Come indicato nella cookie policy noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. (Style - Moda Uomo del Corriere della Sera)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Una strada costruita con rigore, disciplina, duro lavoro, tenacia, ma anche con una smisurata passione. Acclamato in tutto il mondo è riuscito ad imporre l’arte della danza al centro dell’attenzione a beneficio del grande pubblico. (Giornale della Danza)
(Adnkronos) – Da Kiev a Milano per ballare insieme ai ragazzi affetti da atassia di Friedreich. E’ uno degli elementi della seconda edizione di ‘Rassegnati tu! Io ballo con Friedreich’, la campagna di informazione realizzata da Biogen con il patrocinio di Aisa Odv per dare voce a pazienti e familiari. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
Nato a Casale Monferrato il 26 marzo 1975, la sua carriera prende il volo fin da giovane: a soli 11 anni entra all'Accademia Teatro alla Scala di Milano, dove inizia a farsi notare per il suo talento straordinario. (Corriere dell'Umbria)
Un percorso di passione e resilienza, di assoluta abnegazione nei confronti di Tersicore, quello del giovane Roberto, nato a Casale Monferrato il 26 marzo 1975, ma vissuto a Trino Vercellese. Gli inizi (Adnkronos)