Colleferro. Al via la “Settimana della Scienza” dell’Itis “S. Cannizzaro”. Un programma di eventi molto interessanti aperti al pubblico
Articolo Precedente
Articolo Successivo
COLLEFERRO (Eledina Lorenzon) – È stata inaugurata Lunedì 31 Marzo la Settimana della Scienza, evento annuale organizzato dall’Itis “S. Cannizzaro” di Colleferro, giunto nel 2025 alla sua ottava edizione. La manifestazione, patrocinata dalla Città Metropolitana di Roma Capitale e dal Comune di Colleferro, la cui organizzazione coinvolge attivamente gli studenti, ha l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica e tecnologica, promuovendo un ambiente di apprendimento collaborativo e stimolante e che, nei quattro giorni di programmazione, si snoda tra seminari ed incontri affidati ad esperti di settore che tengono conferenze su diverse tematiche scientifiche e tecnologiche, attività di laboratori S.T. (Cronache Cittadine)
La notizia riportata su altre testate
Durante la Milano Design Week tutti vogliono uscire, vedere installazioni e mostre, divertirsi, scoprire palazzi e cortili segreti o anche solo entrare in spazi che di solito sono chiusi al pubblico. (Cose di Casa)
Da due anni il Porta Venezia Design District è diventata la casa della creatività, con oltre 45 installazioni ospitate e circa 300 designer provenienti da tutto il mondo che qui hanno trovato l’atmosfera perfetta per esprimersi. (Mowmag.com)
Mostre, installazioni, aperture straordinarie e presentazioni di nuovi prodotti ridisegnano i quartieri di... (Virgilio)
In questo gioiello architettonico del XIX secolo, le idee di prestigiosi studi di interior design di fama internazionale trasformano le stanze utilizzando arredi, elementi decorativi e illuminazione di brand e artisti presenti sulla piattaforma di Artemest. (Dove Viaggi Corriere)
«Il designer è un progettista dotato di senso estetico, che lavora per la comunità» spiegava nel 1971, in Artista e Designer, Bruno Munari ed è proprio un lavoro per la comunità che Miart, Salone del Mobile e Fuorisalone compiono nella città di Milano. (Vanity Fair Italia)
C’è chi colleziona inviti, chi si perde nei distretti, chi cerca la meraviglia in un dettaglio. Il Fuorisalone è anche questo: un gioco di risonanze, di attrazioni misteriose, di inciampi casuali che ti cambiano. (Domus Web)