Salva Milano, Sala: “Mi è sembrato onesto fare un passo indietro”. E sull’assessore Bardelli: “Decisione domani, situazione non semplice”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
“L’assessore Bardelli lo vedo domani mattina e prenderemo una decisione. È chiaro che umanamente mi dispiace, perché in questi mesi si è fatto apprezzare da tutti. Poi magari ci sono singole frasi che possono scappare, ma è chiaro che anche lui stesso è consapevole che la situazione non è semplice. Domani mattina lo incontro e decideremo cosa fare”. Rispondendo ai cronisti a margine di un evento, il sindaco di Milano Beppe Sala sembra mollare di fatto Guido Bardelli, l’assessore alla Casa coinvolto – da non indagato – nell’inchiesta sulla speculazione edilizia che mercoledì ha portato all’arresto del dirigente comunale Giovanni Oggioni. (Il Fatto Quotidiano)
Se ne è parlato anche su altri giornali
«La Schlein invece di chiedere scusa per una figuraccia epocale del suo partito e del sindaco che lei sostiene, ha accusato il centrodestra di chissà quali torbide operazioni rispetto al cosiddetto Salva Milano (il Giornale)
Il sindaco Giuseppe Sala ha già affossato il decreto Salva Milano ed è pronto a scaricare anche l’assessore alla Casa Guido Bardelli, reo di aver detto "dobbiamo far cadere questa Giunta" in un’interrogazione telefonica relativa a un dialogo del dicembre 2023 tra lo stesso Bardelli, non ancora assessore, e Giovanni Oggioni, l’ex dirigente del Comune e membro della Commissione Paesaggio che mercoledì è finito agli arresti domiciliari per corruzione. (IL GIORNO)
Il sindaco ha scelto di rispondere alle molte domande dei cronisti in un punto stampa nel cortile di Palazzo Marino. Ventiquattro ore in cui oltre al terremoto giudiziario, si è aperto anche un fronte politico. (La Stampa)

Giovanni Oggioni si muove anche per aver voce sulle candidature per la nuova Commissione per il paesaggio. Vuole escludere in particolare un potenziale membro, «uno che romperà i coglioni» e che «sta stracciando l’anima». (La Repubblica)
Tante connessioni e un continuo scambio di ruoli tra Pubblica amministrazione e attività privata. È così che, secondo la Procura di Milano, sarebbe nata una lobby del settore immobiliare che nel tempo avrebbe fatto pressioni per ottenere facili permessi a costruire. (NT+ Enti Locali & Edilizia)
Si e' anche espresso in merito alla posizione del suo assessore alla Casa Guido Bardelli, finito nelle intercettazioni della procura sulle indagini sull'urbanistica con frasi contro la giunta, pronunciate quando non era ancora assessore. (Tiscali Notizie)